Animali

Le scimmie frustrate ingrassano per lo stress

Quando siete stressate mangiate di più? Non siete le uniche: ci sono anche le femmine di scimmia Rhesus che sfogano la frustrazione di essere socialmente subordinate con cibo a tutte le ore. (Andrea Porta, 28 maggio 2008)

Siete tra le donne che durante la giornata si "consolano" con quantità industriali di cioccolato? Oppure vi alzate di notte in preda a improvvise voglie di gelato, panna e biscotti? Ringraziate di non essere nate scimmie perché per le femmine di Macaca mulatta, (o scimmia Rhesus) la passione per i cibi calorici a tutte le ore non vuol dire semplicemente cellulite e pelle a buccia d'arancia. Ben di peggio: uno studio della Emory University di Atlanta (Georgia, Usa) ha dimostrato infatti che le femmine Rhesus più "mangione" sono quelle socialmente subordinate, sottomesse. In una parola, frustrate.
Grasse e frustrate. Monitorando la tipologia di cibo e la frequenza di assunzione da parte di una serie di femmine che, all'interno delle rigide gerarchie del gruppo, occupano posizioni dominanti o subordinate, i ricercatori hanno scoperto che se le prime si nutrono solo durante le ore di luce, le seconde mangiano molto più cibo e a tutte le ore. Insomma, hanno gli attacchi di fame notturni. Al di là di ogni parallelo, secondo gli scienziati è chiaro che è lo stress da subordinazione sociale a motivare un comportamento di questo tipo. Ora però si tratta di dimostralo. Il prossimo passo sarà infatti quello di determinare le basi chimiche di questo comportamento alimentare "ossessivo", in particolare esaminando le aree cerebrali associate alla percezione del piacere.

28 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us