Animali

Le renne hanno i superpoteri e l'uomo vuole imitarle

Non solo animali da traino e aiutanti di Babbo Natale: le renne hanno sviluppato adattamenti straordinari, e noi umani stiamo studiando come sfruttarli.

Pochi animali sono natalizi come le renne, le magiche bestie da traino di Babbo Natale che trascinano in volo la sua slitta in tutto il mondo. Ovviamente le renne non volano, ma è vero che sono animali speciali, dotati di veri e propri superpoteri che hanno sviluppato come adattamento al rigido ambiente nel quale vivono. Ora, per la prima volta, un progetto di ricerca (il Ruminant Genome Project) ha mappato il loro genoma nel tentativo di scoprire le basi genetiche delle loro peculiarità, e i risultati fanno pensare che anche l'uomo potrebbe imparare molto da loro. 

Superpoteri ruminanti. Nel mondo ci sono circa 5 milioni di renne, diffuse nelle zone più fredde dell'emisfero settentrionale; vivono in condizioni estreme, tra temperature bassissime, scarsità di cibo e interi mesi di buio. Per sopravvivere, le renne si sono dovute adattare, sviluppando per esempio occhi che cambiano colore a seconda della stagione come fossero occhiali da sole) e la capacità di vedere la luce ultravioletta, fondamentale per orientarsi durante le tempeste di neve. Gli adattamenti sui quali si stanno concentrando le attenzioni umane, però, sono due in particolare.

Addio jet lag? Il primo è la capacità di regolare il proprio ciclo circadiano; tutti i mammiferi hanno periodi di maggiore o minore attività metabolica legata all'ora del giorno e alle condizioni di luce, ma le renne (e altri animali polari) devono adattarsi alla particolare situazione dell'artico, dove le giornate, o le nottate, possono durare 24 ore. Il Ruminant Genome Project ha identificato i meccanismi genetici dietro a questa adattabilità, e gli scienziati pensano di poter utilizzare questi risultati per sviluppare una cura contro il jet lag (e forse anche contro la depressione). L'altro superpotere è legato alla loro capacità di rigenerare rapidamente le corna, che quando crescono lo fanno al ritmo di 2,5 centimetri al giorno. I geni che controllano la crescita di queste strutture, si è scoperto, sono legati anche allo sviluppo delle cellule tumorali, il che però non è un problema per le renne, le quali hanno sviluppato efficaci meccanismi di difesa contro il cancro; la speranza è quindi quella di riuscire a identificarli, per poi usarli nella prevenzione dei tumori umani.

24 dicembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us