Animali

Le renne di Babbo Natale in pericolo

Babbo Natale lancia l'allarme: gli ultimi branchi di renne selvatiche scompariranno nel giro di pochi anni.

Le renne di Babbo Natale in pericolo
Babbo Natale lancia l'allarme: gli ultimi branchi di renne selvatiche scompariranno nel giro di pochi anni.

Una renna selvatica catturata dall'obiettivo di un fotografo. In 50 anni in Norvegia, la popolazione di questa specie è diminuita del 50 per cento.
Una renna selvatica catturata dall'obiettivo di un fotografo. In 50 anni in Norvegia, la popolazione di questa specie è diminuita del 50 per cento.

Forse Babbo Natale dovrà cambiare la sua slitta. Se le cose continueranno come sta accadendo ora, gli ultimi branchi di renne selvatiche scompariranno nel giro di pochi anni. Nonostante esistano ovviamente molte renne addomesticate dai Lapponi, ci sono ancora branchi di renne selvatiche che abitano nel sud della Norvegia. La costruzione di dighe, impianti e alberghi per lo sci, e strutture idroelettriche sta però distruggendo le ultime valli in cui abitano questi ungulati.
L'allarme proviene da Christian Nellemann, che lavora all'Unep (United Nations Environment Programme - Programma ambientale delle Nazioni Unite) ad Arendal, in Norvegia.
Secondo i dati, pubblicati sulla rivista Biological Conservation, Nellemann afferma che l'habitat delle renne si è ristretto del 50 per cento negli ultimi 50 anni, e il numero degli animali si è dimezzato dai 60.000 del 1960 a 30.000 in questi anni.
Stammi lontano. Ma le modifiche sono più sottili: infatti ogni volta che si costruisce una strada, una pista da sci e un albergo, i branchi di renne si allontanano dalla struttura dell'uomo di almeno 4 chilometri, tanto che nelle aree più remote e disabitate le renne si affollano con una densità che è del 217 per cento superiore al normale. In queste zone, quindi, l'ambiente è troppo sfruttato, e le nascite sono crollate drasticamente. Sempre secondo gli zoologi, quindi, tra poco tempo ci sarà spazio nell'ambiente naturale norvegese solo per circa 15.000 renne.
E se le modifiche continueranno in tutta la tundra artica, sono in pericolo anche i grandi branchi di renne americane (i caribù) e quelli che abitano in Siberia. Forse fra qualche anno vedremo Babbo Natale con la slitta trainata da semplici cani.

(Notizia aggiornata al 23 dicembre 2003)

23 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us