Animali

Le più antiche impronte di uccelli hanno 120 milioni di anni

In Australia sono state ritrovate impronte fossili di uccelli che risalgono al primo Cretaceo, quando il continente faceva ancora parte della Gondwana.

Tra tutti i vertebrati, gli uccelli sono forse i più difficili da trovare nel record fossile: sono spesso piccoli e hanno ossa cave e molto sottili, e quindi fragili; non è facile che i loro corpi si conservino dopo la morte. Prendete per esempio la Wonthaggi Formation, nell'Australia meridionale: è ricca di fossili che risalgono al Cretaceo e che comprendono dinosauri, anfibi e mammiferi. E in tutta questa abbondanza, è stato ritrovato un singolo osso di volatile, scavato nel 2014. Ora, però, proprio da quella formazione arrivano nuove testimonianze fossili di uccelli: si tratta di impronte di circa 120 milioni di anni fa, le più antiche tracce di volatili mai ritrovate non sono in Australia, ma in tutta la Gondwana. Lo studio su queste tracce è stato pubblicato su PLOS One.

Migrazioni preistoriche. La Gondwana, ovviamente, oggi non esiste più: è stato un supercontinente formatosi 800 milioni di anni fa e che ha cominciato a frammentarsi durante il Triassico, intorno ai 200 milioni di anni fa, dando inizio a un processo completato circa 22 milioni di anni fa. Oggi i "pezzi" della Gondwana rappresentano i due terzi delle terre emerse del pianeta: Australia, Sud America, Africa, Antartide, penisola araba, India… Al tempo in cui vivevano gli uccelli che hanno lasciato le impronte fossili, l'Australia era ancora attaccata all'Antartide. Secondo gli autori dello studio, il numero e la posizione delle tracce suggeriscono che gli animali a cui appartengono (che sono una o più specie non ancora identificate) si spostassero in gruppi, e migrassero a seconda delle stagioni: le impronte sono state lasciate nel fango, con ogni probabilità quello che ricopriva il terreno durante la primavera, con lo scioglimento dei ghiacci invernali.

Una mano esterna. Il primo autore dello studio, Anthony Martin della Emory University, ha spiegato che la scoperta non sarebbe stata possibile senza l'aiuto della seconda firmataria del lavoro, Melissa Lowery, che è una cacciatrice di fossili dilettante che aiuta le istituzioni locali su base volontaria, e che è "incredibilmente brava", stando a Martin, a individuare tracce fossili che spesso sfuggono anche ai professionisti. E che sono anche effimere: le prime impronte di uccelli descritte nello studio sono state ritrovate nel 2020, e il team ha immediatamente creato dei calchi in poliestere per preservarle; e meno male, perché alcune di queste impronte sono già sparite, consumate dal tempo, dagli elementi e dalla vita marina.

30 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us