Animali

Le pecore preferiscono le pecore

Guardare l'immagine di un 'familiare' aiuta a combattere lo stress nelle pecore, che durante l'isolamento dal gregge soffrono molto la separazione: è quanto hanno dimostrato con un esperimento...

Le pecore preferiscono le pecore
Guardare l'immagine di un 'familiare' aiuta a combattere lo stress nelle pecore, che durante l'isolamento dal gregge soffrono molto la separazione: è quanto hanno dimostrato con un esperimento alcuni scienziati della Cambridge University.

Le pecore sono animali gregari e soffrono molto la separazione dal gregge, ma se durante l'isolamento vengono mostrate loro delle foto 'familiari', le pecore si calmano.
Le pecore sono animali gregari e soffrono molto la separazione dal gregge, ma se durante l'isolamento vengono mostrate loro delle foto 'familiari', le pecore si calmano.

Guardare la foto di una persone cara dopo una separazione potrebbe aiutare a limitare stress e a combattere l'ansia da allontanamento, soprattutto nei bambini.
È quanto affermano alcuni scienziati dell'Università di Cambridge dopo un esperimento condotto sulle pecore, che soffrono in modo simile a noi l'isolamento sociale. “Le pecore sono molto sensibili all'isolamento sociale - dice Keith Kendrick che ha guidato la ricerca - e volevamo vedere se mostrando loro una pecora 'attraente' si poteva ridurre l'ansia da separazione”.
Pecore stressate. Precedenti ricerche avevano, infatti, evidenziato che gli ovini riconoscono e prediligono le immagini di esemplari della stessa razza piuttosto che altre. Nel nuovo esperimento 20 pecore sono state isolate e con un sistema di monitoraggio del cuore e alcuni prelievi del sangue sono stati loro controllati il ritmo cardiaco, il livello di cortisolo (l'ormone dello stress) e di adrenalina nel sangue, che erano molto alti al momento della separazione.
Il triangolo no. Poi ad alcune pecore gli studiosi hanno mostrato l'immagine di un triangolo rovesciato (la versione stilizzata della faccia di una pecora) ad altre la faccia di una capra e alle altre ancora quella di una pecora della stessa razza. Quelle che durante l'esperimento guardavano il triangolo, rimanevano ansiose e stressate; a quelle cui si mostrava la capra, lo stress si riduceva leggermente; quelle che vedevano la foto di una pecora, invece, si tranquillizzavano: battiti cardiaci, cortisolo e adrenalina ritornavano velocemente a livelli quasi normali.
Analizzando la loro corteccia cerebrale, i ricercatori hanno poi notato nelle pecore a cui era stata mostrata una foto 'familiare', un'alta attività nella regione del controllo emotivo e bassa in quella della paura.
“Questo dimostra - dice Kendrick - che se gli animali da allevamento hanno bisogno di essere isolati durante il trasporto, mostrando loro facce familiari possono essere tranquillizzati. E i bambini che soffrono l'ansia da separazione possono essere aiutati con la foto di qualcuno che amano”

(Notizia aggiornata al 27 Agosto 2004)

26 agosto 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us