Speciale
Domande e Risposte
Animali

Le pecore hanno preferenze in amore?

Quando si tratta di scegliere il partner stagionale le pecore evitano i maschi alfa in favore di montoni meno dominanti, forse non solo per questioni genetiche.

Lasciate una pecora libera di scegliere il proprio partner e la sua decisione vi stupirà: le sue preferenze, al contrario di quelle degli allevatori, ricadono sui maschi meno dominanti e più in basso nella gerarchia sociale. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Applied Animal Behavioral Science, che sottolinea come gli accoppiamenti imposti dagli allevatori, che preferiscono far procreare le pecore con i montoni dominanti, non siano sempre la scelta migliore.

varietà genetica. Spesso infatti, il montone finisce lo sperma prima di essersi accoppiato con tutte le pecore disponibili che si trovano, dunque, a dover saltare dei cicli fertili (e non rimanere gravide) per mancanza del partner. Secondo gli zoologi, esisterebbe inoltre un problema di inincrocio, o endogamia (inbreeding in inglese): facendo accoppiare sempre gli stessi montoni, si finirebbe a lungo andare con l'incrociare femmine e maschi imparentati tra loro, rischiando di danneggiare la prole e diminuire la varietà genetica del gregge.

Agustín Orihuela, professore all'Universidad Autónoma del Estado de Morelos (Messico), aveva da tempo notato la singolare preferenza delle femmine per i maschi meno dominanti. Approfondendo la questione, e realizzando una serie di esperimenti nei quali le pecore venivano lasciate libere di scegliere il proprio partner, Orihuela si è accorto che i maschi subordinati erano sempre preferiti ai maschi alfa, che venivano addirittura evitati da un quarto delle femmine.

Questione di salute. La ragione di questa preferenza apparentemente insolita è in realtà piuttosto logica: sarebbe infatti l'evoluzione ad avere "programmato" le pecore affinché scelgano i maschi subordinati, scongiurando così i rischi di endogamia e migliorando la varietà genetica della specie. Secondo gli studiosi, però, la questione potrebbe avere anche un aspetto più romantico: le femmine preferirebbero la delicatezza di un amante subordinato all'aggressività di un dominante.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

16 aprile 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us