Animali

Le orche sanno imitare il linguaggio umano

Una femmina in un parco marino ha riprodotto alcune parole copiando l'addestratore: un'abilità che pochi mammiferi, oltre all'uomo, condividono. E che potrebbe spiegare come si propagano i dialetti tra questi cetacei.

"Hello?", "Hello!": la voce dell'addestratrice risuona, seguita poco dopo da un identico suono di risposta. Non è un dialogo tra un umano e un pappagallo, ma tra una biologa e un'orca (Orcinus orca): la prima che si dimostra in grado di imitare un suono umano.

Come una spugna. Wikie, una femmina di 14 anni ospite del Marineland Aquarium di Antibes, Francia, ha imparato a riprodurre alcune semplici parole ("hello", "bye-bye", "Amy", "one", "two") copiando i ricercatori mentre era parzialmente immersa in acqua, con lo sfiatatoio esposto all'aria. In alcuni casi, ci è riuscita al primo colpo: un'abilità - quella di imitare suoni tipici di altri animali - condivisa da poche altre creature (delfini, elefanti, pappagalli, oranghi, beluga), e nella quale i cetacei sembrano eccellere.

Non solo: l'orca si è dimostrata anche capace di imitare suoni non familiari prodotti da altri suoi simili (incluso un verso simile a una pernacchia). Questo potrebbe spiegare come facciano le diverse popolazioni in libertà ad acquisire specifici dialetti.

Banco di prova. Un gruppo internazionale di ricercatori ha voluto testare l'abilità dell'orca nell'imitare i suoni proponendole qualcosa di estraneo al suo consueto repertorio. Dopo aver imparato il comando "copia", Wikie si è cimentata nel riprodurre i suoni emessi dal suo cucciolo di 3 anni, da altre orche che emettevano rumori non familiari, da un umano che produceva versi da orca o che pronunciava alcune facili parole. In tutti i casi se l'è cavata piuttosto bene (come potete sentire nel video del Guardian a fine pagina, imperdibile), nonostante un apparato vocale molto diverso dal nostro. Questo, è bene ricordarlo, non significa che l'orca conoscesse il significato di quello che diceva.

Abilità innata. Tutti i nuovi suoni sono stati riprodotti entro 17 tentativi, ma alcuni come quelli "da orca" pronunciati dall'uomo, o "hello" le sono riusciti subito (quest'ultimo, in oltre la metà dei casi). Delle orche si sapeva già che sanno imitare i movimenti delle loro simili e i versi di delfini tursiopi e leoni marini. Ora le conosciamo come imitatrici dell'uomo e di altre orche. Se anche quelle in libertà ne fossero capaci, ciò spiegherebbe come suoni "regionali" vengano trasmessi tra esemplari di uno stesso gruppo.

31 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us