Rane di cioccolato, scarabei lillipuziani, grilli con il ciuffo: sono solo alcune delle 60 nuove specie, tra cui 11 pesci, sei rane, un serpente e numerosi insetti scoperti da una spedizione di 3 settimane condotta nel 2012 nel cuore della foresta del Suriname, in America meridionale, uno dei luoghi più incontaminati del pianeta e uno degli ultimi a non aver subito ancora alcun tipo di influenza umana. O quasi.
Già, perché gli scienziati di Conservation International, autori di questa scoperta, anche in questa remota zona del mondo, sono comunque riusciti a rilevare tracce di mercurio e altri inquinanti. «È la dimostrazione che non esiste alcun ambiente immune dalle attività dell'uomo» spiega Trond Larsen, uno dei ricercatori impegnati sul campo, «e che tutti gli ecosistemi sono in qualche modo interconnessi».
7 ottobre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us