Animali

Le orme fossili di giganteschi rettili preistorici scoperte sulle Alpi

Sulle montagne del Cuneese sono state rinvenute orme fossili di rettili giganteschi, simili a coccodrilli, vissuti circa 250 milioni di anni fa.

Quando pensiamo ai fossili più famosi del mondo ci vengono sempre in mente quelli che provengono da luoghi lontani: Cina, America, Russia... e tendiamo a dimenticarci che anche l'Italia ha un notevole patrimonio di resti che raccontano centinaia di milioni di anni di storia della Terra; un tesoro che non conosciamo ancora appieno, come testimoniano le continue scoperte di questi ultimi anni.

Sulle nostre Alpi. L'ultima in ordine di tempo arriva da uno studio congiunto delle università di Torino, Roma Sapienza, Genova e Zurigo insieme al MUSE di Trento, pubblicato su PeerJ e che racconta di un nuovo ritrovamento effettuato sulle Alpi piemontesi: le orme fossili di grandi rettili simili a coccodrilli, vissuti sulle nostre montagne (che all'epoca montagne non erano ancora) circa 250 milioni di anni fa.

La scoperta è avvenuta nell'Alta Val Maira, a 2.200 metri di altitudine, sull'altopiano della Gardetta: qui, nel 2008 e nel poi 2009, il geologo Enrico Collo scoprì in alcune rocce una serie di impronte lasciate da quelli che lui stesso descrisse come rettili. Oggi queste impronte sono state studiate e identificate, e attribuite a Chirotherium, un cosiddetto icnogenere di rettili. Il termine si riferisce non alla tassonomia classica, ma a quella delle impronte: anche le tracce di zampe lasciate nella roccia possono essere identificate e classificate, e quelle scoperte in Alta Val Maira appartengono appunto al genere Chirotherium, più precisamente a una nuova icnospecie, Isochirotherium gardettensis.

Solo impronte, ma... Avendo a disposizione solo le impronte è impossibile stabilire a quale specie biologica appartenessero, ma uno studio anatomico condotto a partire dai pochi elementi a disposizione (principalmente forma e dimensione delle impronte) ha permesso di determinare che l'animale era un rettile lungo almeno quattro metri.

La scoperta di queste orme è importante anche per la nostra comprensione di com'era l'Italia milioni di anni fa. Il motivo per cui le tracce di Isochirotherium si sono conservate così bene è che al tempo la Gardetta non era un altopiano a oltre 2.000 metri di altitudine ma un litorale, situato nei pressi del delta di un fiume e a contatto con il mare; i fondali fangosi favorirono la formazione di impronte, che poi si solidificarono e vennero sollevate insieme al resto delle Alpi.

Altro che inospitale! Un tempo si riteneva che questa zona, nonostante la vicinanza al mare, fosse inospitale e inadatta alla vita, ma le impronte di Isochirotherium, che testimoniano la presenza di grandi rettili, indicano al contrario che quello che oggi è l'altopiano del Gardetta era, 250 milioni di anni fa, una zona ricca di forme di vita.

26 gennaio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us