Animali

Le megattere imparano a cacciare imitando gli amici

Strategie innovative di pesca si diffondono da cetaceo a cetaceo attraverso il buon esempio: un fenomeno di trasmissione culturale che si pensava finora esclusivo di uomini, primati e delfini.

Se mentre peschi sbatti anche un po' la coda, acciufferai più cibo: questa semplice tattica di caccia è un segreto che le megattere (Megaptera novaeangliae) apprendono l'una dall'altra, in una sorta di muto "passaparola" che tanto somiglia alla trasmissione di nozioni tipica della società umana.

In base a uno studio pubblicato su Science, questi cetacei imparerebbero nuove tecniche di pesca mimando i movimenti delle compari, e diffondendo a loro volta queste strategie alle generazioni successive. Un comportamento chiamato trasmissione culturale che si credeva finora tipico dell'uomo, dei primati e di pochi altri animali, inclusi i delfini (vedi il video).

[Da non perdere: le più belle foto di cetacei - Così mangiano le balenottere]

La ricerca è stata condotta da un gruppo di biologi dell'Università di St Andrews (Scozia) che ha analizzato l'evoluzione di un nuovo trend di caccia tra le megattere al largo delle coste del New England, Stati Uniti. Solitamente le megattere cacciano avvolgendo le prede - piccoli animali marini come krill e aringhe - in una rete di bolle d'aria soffiate da sotto la superficie marina.

Ma negli anni '80 un esemplare fu osservato mentre si procurava il cibo con una tecnica diversa, colpendo l'acqua con la coda mentre tentava di cacciare - complice la scarsità di aringhe - un altro piccolo pesce, della famiglia degli ammoditidi. Da allora questa tecnica si è diffusa a macchia d'olio, e nel 2007 era adottata dal 40% delle megattere della zona.

I ricercatori hanno elaborato un modello di diffusione per capire come la tecnica fosse stata appresa da così tanti esemplari. L'imitazione delle altre balene ha prevalso, come metodo, su altri fattori che potrebbero aver contribuito, come la trasmissione delle abilità di caccia per via genetica o l'apprendimento dai genitori. La strategia di cacciare con la coda si sarebbe diffusa quindi, come una vera e propria tradizione sociale appresa imitando altre megattere e poi ritrasmessa attraverso l'esempio, un po' come avviene, secondo gli esperti, anche per i canti di questi cetacei.

Leggi anche: lo strano caso della megattera canterina. Alla scoperta di un'affascinante forma di comunicazione
Analisi logica per balene: le complesse strutture grammaticali dei canti delle megattere

29 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us