Animali

Le mantidi religiose cannibali producono più uova

Ci riescono sfruttando i tessuti del corpo del partner, che sembra "immolarsi" per la futura prole. Una nuova spiegazione all'indole assassina delle femmine.

Morire dopo un ultimo atto di passione può non sembrare il massimo, ma i maschi di mantide religiosa lo fanno per i figli (anche se non li vedranno mai). I loro tessuti aiutano a produrre le uova che la femmina depone dopo l'accoppiamento, e il cannibalismo sembra aiutare le future madri ad aumentare la progenie, come rivela uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B.

Si pensa che il 13-28% dei maschi finisca tra le fauci della partner dopo l'accoppiamento. La femmina conserva lo sperma del maschio e lo usa per fertilizzare le uova che produrrà in un secondo momento. Per capire a cosa serva questo estremo sacrificio, un gruppo di biologi della State University di New York a Fredonia (NY) ha nutrito maschi e femmine di mantide con grilli radioattivi, taggati con isotopi diversi.

Eredità concreta. Poi, gli insetti sono stati lasciati liberi di accoppiarsi. In metà dei casi le femmine hanno pasteggiato col corpo degli amanti; nell'altra metà i poveretti sono stati salvati in tempo. I maschi divorati hanno trasmesso alle partner l'89% dei propri amminoacidi. Quelli risparmiati, soltanto il 25% (attraverso l'eiaculazione).

Se è l'unico modo... I tessuti dei partner erano stati inglobati nel corpo delle femmine: le cannibali, infatti, hanno prodotto in media 88 uova, contro le 37,5 di quelle deposte dalle mantidi rimaste a bocca asciutta. La ricerca supporta l'ipotesi che quello dei maschi di mantide sia una sorta di estremo investimento parentale. Finendo mangiati perdono la possibilità di accoppiarsi di nuovo, ma si assicurano una prole numerosa.

29 giugno 2016 Elisabetta Intini
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us