Animali

Le lucertole e la genetica della coda che ricresce

Individuati i geni responsabili della rigenerazione della coda di questi rettili: una scoperta che potrebbe servire a stimolare la ricrescita di muscoli, cartilagini e altri tessuti del corpo umano.

Gli anolidi della Carolina (Anolis carolinensis) lucertole arboricole di color verde brillante, possono fregiarsi di una curiosa strategia difensiva: se minacciati da un predatore, perdono parte della coda, lasciando l'avversario alle prese con l'estremità mentre se la danno a gambe. Nel giro di un paio di mesi, la coda ricresce: una dote invidiabile, che la medicina rigenerativa studia da tempo. Non sarebbe un sogno poter far ricrescere le parti del corpo umano che vengono perse, o danneggiate?

Qualcosa in comune. Ora uno studio pubblicato su PLoS ONE fa luce sul meccanismo che rende possibile il processo di rigenerazione: dipenderebbe in gran parte da geni che questi rettili condividono con i mammiferi, esseri umani inclusi.

I ricercatori dell'Arizona State University hanno individuato almeno 326 geni che si attivano in specifiche regioni della coda in fase di rigenerazione, tra cui geni implicati nello sviluppo embrionale e nella guarigione dalle ferite. 302 di questi "interruttori" genetici sono simili a geni posseduti anche dai mammiferi. «Le lucertole condividono in gran parte gli stessi strumenti genetici dell'uomo» spiega Kenro Kusumi, principale autore dello studio.

Ricrescita peculiare. Altri animali, come le salamandre o alcune specie di pesci, oltre a varie specie di lucertole, vantano abilità rigenerative. Ma il caso dell'anolide della California è diverso: la ricrescita del tessuto avviene su tutta la lunghezza della coda, e non solo all'estremità come negli altri animali. «Le lucertole sono gli animali più vicini all'uomo a poter rigenerare intere appendici» precisa Kusumi. Durante la rigenerazione della coda, vengono attivati i geni in un particolare percorso, la cosiddetta via di trasduzione del segnale Wnt, un meccanismo di regolazione dell'espressione genica coinvolto nei processi di differenziazione e proliferazione delle cellule staminali.

Le prospettive future. «Seguendo la ricetta genetica della rigenerazione scoperta per le lucertole, e controllando gli stessi geni nelle cellule umane, potrebbe essere possibile, un giorno, rigenerare muscoli, cartilagine e persino midollo spinale» conclude Kusumi. Ma la strada della ricerca, in questo campo, è ancora lunga.

22 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us