Animali

Le lucciole usano un’armatura sonora contro i pipistrelli

Sfregando le ali, le lucciole producono ultrasuoni udibili solo dai loro potenziali predatori: è un modo per tenerli alla larga, avvisandoli di essere velenose.

La prima cosa che vi viene in mente se diciamo "lucciole" è la loro caratteristica principale: la luce che emettono dall'addome, utilizzata nella ricerca di un partner come segnale di disponibilità sessuale (e in casi più rari come esca per attirare le prede). Un'abilità che le rende inconfondibili, ma che ha anche i suoi rischi: brillare nel buio è il modo migliore per attirare l'attenzione di chi ti vuole mangiare, a meno che non sia un avvertimento, proprio come nel caso delle luccione, che in questo modo avvisano il mondo con un'insegna luminosa che recita "sono velenosa!". Un avviso che qualcuno potrebbe trascurare: i pipistrelli, per esempio, che ci vedono poco e che per orientarsi nella caccia usano i suoni, non la luce.
 
Uno studio dell'università di Tel Aviv, pubblicato su iScience, rivela però che le lucciole hanno anche un'altra freccia al loro arco: sono capaci di produrre una vera e propria armatura sonora che confonde quei predatori e li tiene alla larga.

Dimmi perché brilli. Oltre alle sue funzioni riproduttive, la luminescenza delle lucciole ha anche un altro scopo: è aposematica, serve cioè come segnale di pericolo che invita i potenziali predatori a stare alla larga; questo perché il corpo delle lucciole (in particolare nella loro fase larvale) contiene un veleno che le rende indigeste; è il motivo per cui possono brillare indisturbate nella notte, nonostante siano visibili ai potenziali predatori.
 
Per i pipistrelli, che sono i loro nemici numero uno, il discorso è lievemente diverso: la vista di questi mammiferi è scarsa, se non inesistente, e le lucciole devono trovare altri modi per tenerli lontani. Yossi Yovel, primo autore dello studio, ha scoperto per caso la soluzione a questo enigma: stava registrando i richiami di alcune specie di pipistrelli in una foresta tropicale, e ha notato che nei file audio comparivano altri suoni, a frequenze simili a quelle usate dai pipistrelli, ma provenienti da un'altra fonte - le lucciole, appunto. Incuriosito, Yovel ha provato a esaminarne tre diverse specie, due diffuse in Vietnam e una endemica di Israele, e ha scoperto che tutte e tre producono questi suoni - anche se il termine corretto sarebbe "ultrasuoni", visto che parliamo di frequenze altissime, non udibili dal nostro orecchio.

Il suono come armatura. Il dettaglio più interessante è che questi suoni, che vengono prodotti sfregando le ali, non sono udibili dalle lucciole stesse, e quindi secondo Yovel non sono utilizzati per comunicazioni tra loro, ma sono rivolti ad altri animali.

Nello specifico, l'ipotesi è che il bersaglio siano appunto i pipistrelli: gli ultrasuoni fungono da vera e propria armatura sonora, che li confonde e li tiene a distanza. Si tratta, per l'appunto, solo di un'ipotesi, non ancora confermata e da mettere alla prova con ulteriori esperimenti; ma se fosse confermata si tratterebbe di uno dei rarissimi casi in cui un animale manda ad altre specie segnali di avvertimento che lui stesso non riesce a percepire.

15 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us