Animali

Le lucciole si stanno spegnendo

Distruggiamo il loro habitat, illuminiamo le loro notti, le intossichiamo con i pesticidi: per le lucciole è sempre più difficile resistere all'uragano-uomo.

Sono lontani i tempi in cui d'estate i nostri giardini pullulavano di piccole lucine volanti, dietro le quali amavamo correre. I più piccoli probabilmente non le hanno nemmeno mai viste, tanto sono rare: parliamo delle lucciole, insetti il cui corpo si "accende" grazie al fenomeno della bioluminescenza. Secondo uno studio condotto da un team di ricercatori della Tufts University (USA) in collaborazione con l'International Union for the Conservation of Nature, questi affascinanti coleotteri sarebbero a rischio estinzione a causa di tre principali fattori: la perdita del loro habitat naturale, l'inquinamento luminoso e i pesticidi.

Giù le mani dalle mangrovie. La minaccia maggiore sarebbe rappresentata dalla perdita dell'habitat naturale: «È un problema comune a diverse specie di fauna selvatica», afferma Sara M. Lewis, professoressa alla Tufts University e capo dello studio, «quindi non è stata una sorpresa scoprire che anche per le lucciole rappresenta la minaccia maggiore». Questi insetti hanno bisogno di condizioni ambientali molto specifiche per completare il proprio ciclo vitale: la Pteroptyx tener ad esempio, una lucciola tipica della Malesia, vive solo sulle mangrovie. Quando queste piante che crescono in acqua salata sono state sradicate per far spazio alle piantagioni di palme da olio e agli allevamenti di acquacoltura, questa specie ne ha risentito e si è notevolmente ridotta.

Spegnete la luce! Ciò che ha invece stupito gli studiosi è stato scoprire che l'inquinamento luminoso si colloca al secondo posto per gravità nella scala di fattori che minacciano la vita delle lucciole. La luce artificiale notturna è cresciuta esponenzialmente nell'ultimo secolo: «Oltre a interrompere il bioritmo naturale, l'inquinamento luminoso confonde i rituali di accoppiamento delle lucciole», spiega Avalon Owens, uno degli autori dello studio. Molte specie di lucciole utilizzano infatti la bioluminescenza per attrarre il proprio partner, e la presenza di troppa luce artificiale potrebbe interferire con il corteggiamento.

«L'obiettivo di noi ricercatori è far sì che questi insetti continuino a illuminare le nostre notti per ancora molto, molto tempo», afferma Sonny Wong, uno degli autori dello studio appartenente alla Malaysian Nature Society.

8 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us