Animali

Le lontre sono tra i pochi mammiferi in grado di usare strumenti per procurarsi il cibo

L'uso di rocce e conchiglie, adoperate come un martello per aprire i cibi preferiti, permette alle lontre di adattarsi alla carenza di cibo e proteggere i denti.

Le lontre marine sono mammiferi eccezionali, perché sono tra i pochi che usano strumenti per procurarsi il cibo. Lo fanno soprattutto le femmine, e uno studio pubblicato su Science dimostra che questa capacità permette loro di adattarsi con più facilità ai cambiamenti del loro ecosistema, che le obbligano a modificare le loro fonti di cibo e rischiano di causare infortuni e danni ai loro denti. Usare gli strumenti, inoltre, permette alle lontre di cacciare prede più grosse, e quindi avere più cibo a disposizione.

pasti sotto controllo. Lo studio ha "coinvolto" un totale di 196 lontre marine che vivono sulle coste della California, e un numero imprecisato di volontari che le hanno seguite monitorando i loro radiocollari, e osservando i loro movimenti e il modo in cui si procurano il cibo.

Cibo facile e cibo difficile. Le lontre usano una grande varietà di strumenti diversi per farlo, in particolare rocce e conchiglie, che vengono utilizzate come "martelli" per rompere il guscio degli animali di cui si nutrono: i loro preferiti sono i ricci di mare e abaloni, che sono facili da spaccare. Non sempre, però, sono a disposizione delle lontre, che in questi casi devono adeguarsi ad altro cibo più difficile da "preparare": granchi, cozze, lumache di mare, tutte dotate di un guscio duro che potrebbe danneggiare i loro denti.

Perché solo le femmine? Una lontra con i denti consumati non riesce più a mangiare, ed ecco perché questi mammiferi preferiscono usare strumenti per aprire i gusci delle loro prede: lo studio dimostra che lo fanno soprattutto le femmine, che infatti mostrano meno segni di consunzione dentale rispetto ai maschi. Non solo: usando sassi e altri oggetti al posto dei denti, le femmine riescono a consumare prede che sono il 35% più difficili da aprire rispetto a quelle di cui si nutrono i maschi.

Modalità risparmio energetico. Rimane da capire come mai le femmine siano più propense a "farsi aiutare": una possibilità è che in questo modo risparmiano energie che sono fondamentali per far crescere la prole, la cui cura è affidata interamente a loro.

23 maggio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us