Animali

Le libellule si fingono morte per evitare le avances

Pur di risparmiarsi le attenzioni di partner indesiderati, le femmine ricorrono a una soluzione estrema: si lasciano cadere al suolo e simulano la propria dipartita, finché il pretendente non rinuncia.

Per scrollartelo di dosso, fingiti morta. Le femmine di una diffusa specie di libellula, il dragone alpino (Aeshna juncea) hanno sviluppato una tattica estrema per allontanare i partner indesiderati: simulano una caduta letale, e giacciono immobili finché il pretendente non si allontana.

Tu non hai visto niente. Rassim Khelifa, biologo dell'università di Zurigo, ha osservato il curioso comportamento mentre studiava le larve di dragone sulle Alpi Svizzere. All'improvviso ha visto una femmina tuffarsi platealmente al suolo e rimanere distesa sul dorso, apparentemente senza vita, salvo poi tornare a volare appena rimasta sola. La tattica della "finta morta" è stata documentata su 27 delle 31 femmine femmine di libellula studiate, e in 21 casi ha funzionato.

Meglio sole. Quando depongono le uova, le femmine di questa specie sono vulnerabili perché, a differenza di altre libellule, non possono contare su un maschio che vigili sui nascituri. Un singolo rapporto basta a fertilizzare tutte le uova; un secondo, rischierebbe di danneggiarne il tratto riproduttivo. Di solito le future madri libellule rimangono nascoste nella vegetazione. Il finto tuffo "kamikaze", in parte pericoloso, sembra l'ultima risorsa, da adottare quando il numero di maschi nei paraggi è troppo alto per passare inosservate.

Fingersi morte per evitare i predatori è una strategia piuttosto diffusa tra le libellule. Le femmine di dragone potrebbero averla estesa anche alla sfera "di coppia", per evitare approcci molesti.

2 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us