Animali

Le lamprede e la questione di genere

In questi pesci parassiti la determinazione del sesso avviene in un modo mai osservato prima: dipende dal ritmo di crescita delle larve e dalla quantità di cibo a disposizione.

Nei mammiferi il sesso è deciso dai cromosomi, in alcuni rettili, invece, dalla temperatura. Per le lamprede di mare (Petromyzon marinus) l'elemento determinante sembra essere un altro: il genere di appartenenza è deciso dal ritmo di crescita delle larve.

I ricercatori dell'US Geological Survey (Millersburg, Michigan), hanno osservato la strana dinamica - mai documentata prima nel mondo animale - studiando il perché le popolazioni adulte di questo pesce parassita siano spesso prevalentemente maschili o femminili.

Infanzia unisex. Il vertebrato, che popola i litorali marini e migra in acque dolci al momento della riproduzione, inizia la propria vita sotto forma di larva dal genere indifferenziato. Dopo un anno si sviluppano le gonadi - gli organi in cui maturano le cellule sessuali - ed entro alcuni anni (il periodo è variabile) l'individuo, maschio o femmina che sia, è finalmente adulto.

Crescete e differenziatevi. I ricercatori hanno liberato un gran numero di larve di lampreda geolocalizzabili (tra le 1500 e le 3000) in una serie di ruscelli della zona dei Grandi Laghi americani, dopo essersi accertati dell'assenza di lamprede autoctone. Alcune di queste aree erano ricche di cibo, altre con un numero limitato di risorse.

Fiocchi rosa. Dopo la metamorfosi allo stadio adulto, gli scienziati hanno catturato di nuovo gli animali per verificare il genere di appartenenza. Nelle aree più ricche di cibo le lamprede erano più grandi, avevano raggiunto prima la maturità ed erano più spesso femmine.

Nei corsi d'acqua più poveri prevalevano invece i maschi. In un ambiente ricco di nutrienti, ha più senso investire sulla produzione di uova: ecco perché l'abbondanza di cibo sembra favorire lo sviluppo di femmine.

La scoperta potrebbe servire a tenere sotto controllo la specie parassita laddove risulta invasiva e pericolosa per la fauna autoctona, che attacca per risucchiarne il sangue.

31 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us