La trofallassi è una modalità di condivisione di cibo attraverso lo scambio di liquidi bocca a bocca, tipico di molte specie di formiche, api e altri insetti sociali. Da tempo si sospetta che in questo modo non si trasmetta solo cibo, ma anche un cocktail di sostanze chimiche utile al funzionamento della colonia.
Ora uno studio dell'Università di Losanna (Svizzera) lo conferma. Le formiche carpentiere della Florida (Camponotus floridanus) si scambiano, con la trofallassi, anche proteine e ormoni che incidono sulla crescita delle larve, decidendo in questo modo su chi debba prevalere all'interno delle loro società.
Crescita pilotata. Nei liquidi scambiati da questi insetti, la ricercatrice Adria LeBoeuf ha rintracciato molte proteine regolatrici della crescita e alti livelli di ormone giovanile, una sostanza essenziale nello sviluppo, nella riproduzione e nel comportamento delle formiche. Aggiunto apposta al cibo delle larve, questo ormone ha fatto sì che quegli esemplari avessero una possibilità doppia rispetto ai coetanei di raggiungere l'età adulta. Nelle api, la stessa sostanza fa aumentare le chance di diventare regine.
Un sistema di "voto". Nei liquidi della trofallassi sono state trovate anche sostanze chimiche che conferiscono alle formiche un certo odore, e rendono più facile il riconoscimento familiare. Scegliendo a chi e in quali dosi fornire cibo, dunque, gli esemplari adulti riescono a influenzare l'organizzazione "politica" e sociale della colonia.







