Animali

Le informazioni bocca a bocca delle formiche

Nei "baci" di questi insetti c'è molto di più di uno scambio di cibo: si passano così anche proteine e ormoni che influenzano la crescita delle larve e l'organizzazione della colonia.

La trofallassi è una modalità di condivisione di cibo attraverso lo scambio di liquidi bocca a bocca, tipico di molte specie di formiche, api e altri insetti sociali. Da tempo si sospetta che in questo modo non si trasmetta solo cibo, ma anche un cocktail di sostanze chimiche utile al funzionamento della colonia.

Ora uno studio dell'Università di Losanna (Svizzera) lo conferma. Le formiche carpentiere della Florida (Camponotus floridanus) si scambiano, con la trofallassi, anche proteine e ormoni che incidono sulla crescita delle larve, decidendo in questo modo su chi debba prevalere all'interno delle loro società.

Crescita pilotata. Nei liquidi scambiati da questi insetti, la ricercatrice Adria LeBoeuf ha rintracciato molte proteine regolatrici della crescita e alti livelli di ormone giovanile, una sostanza essenziale nello sviluppo, nella riproduzione e nel comportamento delle formiche. Aggiunto apposta al cibo delle larve, questo ormone ha fatto sì che quegli esemplari avessero una possibilità doppia rispetto ai coetanei di raggiungere l'età adulta. Nelle api, la stessa sostanza fa aumentare le chance di diventare regine.

Un sistema di "voto". Nei liquidi della trofallassi sono state trovate anche sostanze chimiche che conferiscono alle formiche un certo odore, e rendono più facile il riconoscimento familiare. Scegliendo a chi e in quali dosi fornire cibo, dunque, gli esemplari adulti riescono a influenzare l'organizzazione "politica" e sociale della colonia.

2 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us