Animali

Le iene sono davvero così cattive?

I denti sempre esposti in un assurdo sorriso, l'abitudine di nutrirsi di carcasse di animali già cacciati, un aspetto un po' sinistro. La iena suo malgrado è conosciuta per essere un animale "cattivo", tanto da meritarsi un posto di spicco tra gli epiteti rivolti ai nostri nemici.

Le iene (mammiferi che appartengono alla famiglia Hyaenidae) sono diffuse con quattro specie ormai soltanto in Africa e in Asia meridionale. La specie più comune è la iena macchiata (Crocuta crocuta), quella più presente anche nei documentari televisivi e dal comportamento più noto. In rapporto alla sua corporatura, è fornita di denti molto robusti e di un sistema digerente rapido ed efficiente. Tendenzialmente è carnivora, ed è in grado di mangiare in modo quasi completo (ossa e peli a parte) anche grossi erbivori, che caccia o che, raramente, “sottrae” ai grandi felini dopo che questi li hanno uccisi. Ad alcuni osservatori è quindi sembrato che le iene aspettassero sistematicamente la fine del pasto di altri predatori per nutrirsi dei resti della carcassa.

C’È MUSO E MUSO. Inoltre, il muso della iena ha sempre la dentatura in evidenza, in un modo che – agli occhi umani – conferisce a questo animale un’espressione di assurda ilarità, quasi che si facesse costantemente beffe della preda. Nell’immaginario popolare, questi due aspetti hanno reso la iena il simbolo di chi è pronto a colpire nel momento di maggior debolezza dell’avversario, senza saperlo affrontare a viso aperto. Nella realtà, spesso accade che siano i leoni, simbolo della forza e del coraggio, a rubare alle iene le prede cacciate durante la notte. Se i leoni hanno una fama tanto gloriosa, dunque, è solo grazie al loro aspetto maestoso.

Vita selvaggia: gli scontri mozzafiato tra prede e predatori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La fame: una brutta bestia!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us