Animali

Le grandi scimmie potrebbero rimanere senza habitat entro trent’anni

La perdita dell'habitat sta lasciando le grandi scimmie senza una casa: abbiamo tempo fino al 2050 per invertire questa tendenza.

Pongo, Gorilla, Pan, Homo: le grandi scimmie sono tutte qui, distribuite tra quattro generi per un totale di appena otto specie. La nostra famiglia (anche in senso tassonomico: stiamo parlando degli Hominidae) è tutt'altro che allargata, e se continuassimo con la nostra opera di distruzione dell'ambiente al ritmo attuale rischieremmo di trovarci all'improvviso molto più soli: stando a uno studio pubblicato su Diversity and Distributions, tutte le grandi scimmie, a eccezione dell'uomo, perderanno circa l'85% del loro habitat nei prossimi trent'anni, e si troverebbero quindi a un passo dall'estinzione.

Potrebbe andare peggio. Tutto questo sempre che l'uomo riesca a rallentare o azzerare le proprie emissioni, smetta di deforestare e protegga gli ecosistemi dove vivono i nostri parenti: il dettaglio veramente spaventoso dello studio è che quell'85% è il miglior risultato possibile, e le cose potrebbero andare anche peggio.

Un altro dettaglio di cui tenere conto nel leggere lo studio è che tutte le previsioni sono fatte sulle grandi scimmie che vivono in Africa; che sono la maggior parte, ma non tutte (gli oranghi, per esempio, sono nativi di Indonesia e Malesia). Il team, guidato da Joana Carvalho della Liverpool John Moores University, ha costruito un modello predittivo basato sui dati che conosciamo relativi alla distribuzione delle grandi scimmie nel continente africano, e su una serie di fattori che influenzano direttamente la loro sopravvivenza e che cambieranno anche drasticamente nei prossimi anni a causa dell'attività umana: temperature, precipitazioni, deforestazione e consumo di suolo…

I possibili scenari. Da questa massa di dati, il team ha estratto una serie di scenari possibili, che vanno dal più ottimista (l'uomo che smette quasi immediatamente di inquinare, emettere CO2, tagliare alberi) al più pessimista (l'uomo continua imperterrito a fare quello che ha sempre fatto finora), scoprendo che anche nella migliore delle ipotesi le grandi scimmie sono condannate a un futuro parecchio grigio.

Uno dei maggiori problemi per le grandi scimmie africane è che solo una percentuale ridotta vive in aree protette: appena il 20% dei bonobo, per esempio, e meno del 10% dei gorilla di Cross River (una sottospecie di gorilla che vive in Nigeria). Quelli messi meglio sono i gorilla di montagna: "solo" il 64% occupa un habitat non protetto. E se un'area non è sottoposta a protezione ambientale vuol dire che può essere sfruttata per ragioni commerciali: stando allo studio, se la distruzione ambientale e il consumo di suolo continuassero ai ritmi attuali tutte le grandi scimmie africane perderebbero, entro il 2050, il 94% del loro habitat.

L'ipotesi migliore... Come dicevamo sopra, fa ancora più impressione lo scenario teoricamente virtuoso: l'ipotesi migliore per le grandi scimmie è una perdita dell'85% del territorio abitabile. Una flebile speranza arriva dalla considerazione che i cambiamenti climatici potrebbero anche creare nuovi habitat nei quali le grandi scimmie potrebbero trasferirsi (per esempio spostandosi ad altitudini maggiori, dove farà meno freddo di quanto faccia ora); ma non è detto che facciano in tempo, considerato quanto rapidamente stiamo distruggendo i loro habitat attuali.

21 giugno 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us