Animali

Le grandi scimmie potrebbero rimanere senza habitat entro trent’anni

La perdita dell'habitat sta lasciando le grandi scimmie senza una casa: abbiamo tempo fino al 2050 per invertire questa tendenza.

Pongo, Gorilla, Pan, Homo: le grandi scimmie sono tutte qui, distribuite tra quattro generi per un totale di appena otto specie. La nostra famiglia (anche in senso tassonomico: stiamo parlando degli Hominidae) è tutt'altro che allargata, e se continuassimo con la nostra opera di distruzione dell'ambiente al ritmo attuale rischieremmo di trovarci all'improvviso molto più soli: stando a uno studio pubblicato su Diversity and Distributions, tutte le grandi scimmie, a eccezione dell'uomo, perderanno circa l'85% del loro habitat nei prossimi trent'anni, e si troverebbero quindi a un passo dall'estinzione.

Potrebbe andare peggio. Tutto questo sempre che l'uomo riesca a rallentare o azzerare le proprie emissioni, smetta di deforestare e protegga gli ecosistemi dove vivono i nostri parenti: il dettaglio veramente spaventoso dello studio è che quell'85% è il miglior risultato possibile, e le cose potrebbero andare anche peggio.

Un altro dettaglio di cui tenere conto nel leggere lo studio è che tutte le previsioni sono fatte sulle grandi scimmie che vivono in Africa; che sono la maggior parte, ma non tutte (gli oranghi, per esempio, sono nativi di Indonesia e Malesia). Il team, guidato da Joana Carvalho della Liverpool John Moores University, ha costruito un modello predittivo basato sui dati che conosciamo relativi alla distribuzione delle grandi scimmie nel continente africano, e su una serie di fattori che influenzano direttamente la loro sopravvivenza e che cambieranno anche drasticamente nei prossimi anni a causa dell'attività umana: temperature, precipitazioni, deforestazione e consumo di suolo…

I possibili scenari. Da questa massa di dati, il team ha estratto una serie di scenari possibili, che vanno dal più ottimista (l'uomo che smette quasi immediatamente di inquinare, emettere CO2, tagliare alberi) al più pessimista (l'uomo continua imperterrito a fare quello che ha sempre fatto finora), scoprendo che anche nella migliore delle ipotesi le grandi scimmie sono condannate a un futuro parecchio grigio.

Uno dei maggiori problemi per le grandi scimmie africane è che solo una percentuale ridotta vive in aree protette: appena il 20% dei bonobo, per esempio, e meno del 10% dei gorilla di Cross River (una sottospecie di gorilla che vive in Nigeria). Quelli messi meglio sono i gorilla di montagna: "solo" il 64% occupa un habitat non protetto. E se un'area non è sottoposta a protezione ambientale vuol dire che può essere sfruttata per ragioni commerciali: stando allo studio, se la distruzione ambientale e il consumo di suolo continuassero ai ritmi attuali tutte le grandi scimmie africane perderebbero, entro il 2050, il 94% del loro habitat.

L'ipotesi migliore... Come dicevamo sopra, fa ancora più impressione lo scenario teoricamente virtuoso: l'ipotesi migliore per le grandi scimmie è una perdita dell'85% del territorio abitabile. Una flebile speranza arriva dalla considerazione che i cambiamenti climatici potrebbero anche creare nuovi habitat nei quali le grandi scimmie potrebbero trasferirsi (per esempio spostandosi ad altitudini maggiori, dove farà meno freddo di quanto faccia ora); ma non è detto che facciano in tempo, considerato quanto rapidamente stiamo distruggendo i loro habitat attuali.

21 giugno 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us