Speciale
Domande e Risposte
Animali

Le giraffe sono più colpite dai fulmini per la loro altezza?

Una domanda alla quale sembrerebbe facile rispondere. E invece...

La risposta parrebbe uno scontato "sì", le giraffe vengono colpite di più dai fiulmini per colpa del loro lungo collo. In realtà, però, ancora non lo sappiamo.

Quando Ciska Scheijen, un'ecologa che si occupa della conservazione degli animali della riserva sudafricana di Rockwood, ha cercato studi scientifici sull'argomento, non ne ha trovati. Le servivano per commentare, in un articolo pubblicato sull'African Journal of Ecology, il ritrovamento dei corpi di due giraffe dopo un violento temporale.

Una, di cinque anni, con una frattura sul cranio nei pressi dell'ossicodone destro (i "piccoli corni" che hanno le giraffe) e l'altra, di quattro anni, trovata nei pressi, senza danni apparenti. Era percepibile, però, un forte odore di ammoniaca che veniva da entrambe le carcasse, segno che erano state colpite da un fulmine.

Scariche elettriche. Scheijen ha quindi ipotizzato che una delle giraffe fosse stata colpita direttamente dal fulmine e l'altra dalla scarica elettrica che si diffonde sul terreno bagnato.

I pochissimi studi sul comportamento delle giraffe allo stato brado, però, le hanno permesso di fare solo ipotesi. Per esempio, se è in arrivo un temporale abbassano il collo? Oppure scelgono zone con alberi più alti e fitti, in modo da non spiccare su una vegetazione più bassa? Per i ricercatori, la caccia alla risposta è aperta.

Grandi amiche. Qualcosa di più sappiamo invece sulla loro etologia: le giraffe sono animali sociali, e le femmine in particolare vivono in gruppi numerosi e legati da relazioni intricate e strettissime. L'amicizia tra giraffe è decisiva per questi animali: quelle che passano più tempo in compagnia vivono più a lungo di quelle che conducono una vita solitaria.

23 aprile 2022 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us