Animali

Le fughe strategiche delle formiche trappola

Le mandibole di questi insetti si tendono come molle per poi richiudersi di scatto. Liberando una forza elastica che scaglia le formiche lontano dai pericoli, come una catapulta.

Hanno uno dei morsi più rapidi del regno animale, ma le formiche trappola, insetti tropicali del genere Odontomachus, noti per le grosse mandibole che si chiudono a scatto sulla preda, usano le loro "armi" anche per scopi più pacifici.

Serrando di scatto questi apparati come fossero molle, le formiche riescono a saltare lontano dai predatori, mettendosi in salvo anche dalle situazioni più critiche. L'insolita strategia di fuga è stata studiata e filmata da Fredrick Larabee, entomologo dell'Università dell'Illinois.

Tenaglie a molla. Le mandibole di questi insetti si aprono fino a 180 gradi, tendendosi come elastici per poi richiudersi di scatto a una velocità di 60 metri al secondo (216 km/h). L'intero processo è 2300 volte più veloce di un battito di ciglia e genera una forza esplosiva capace di scagliare la formica - che nel frattempo si è preparata con la testa bassa e una zampa sospesa - lontano dal pericolo.

Di solito, la chiusura a scatto serve alle formiche per agguantare qualunque preda (piccoli artropodi) sfiori i peli sensoriali del loro apparato boccale. Già altre volte erano stati osservati i loro "voli", ma non era chiaro se fossero fughe intenzionali o se si trattasse di una conseguenza dei loro attacchi predatori.

Simulazione di caccia. Larabee e colleghi hanno posizionato un formicaleone (fam. Myrmeleontidae), un piccolo insetto dell'ordine dei Neurotteri predatore naturale degli Odontomachus, in un recipiente pieno di sabbia.

Il formicaleone tende a scavare un buco nella sabbia e ad aspettare che la preda gli scivoli addosso. Per sfuggire al carnefice, le formiche trappola hanno provato ad arrampicarsi sui versanti della buca; ma quando la strategia non funzionava hanno messo in atto il loro speciale salto. Salvandosi dalle grinfie del formicaleone nel 15% dei casi.

Senza scampo. Quando gli entomologi hanno impedito alle formiche di divaricare le mandibole, le possibilità di salvarsi si sono dimezzate. La forza di slancio delle mandibole si deve a un paio di muscoli contrattili nel capo delle formiche, che permettono di accumulare energia elastica da rilasciare tutta insieme, nel momento del bisogno.

Nella playlist di video qui sotto, potete osservare vari tentativi di fuga delle formiche trappola: alcuni andati a buon fine, altri un po' meno.

17 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us