Animali

Le foto di una (rara) iguana cannibale

Siccità e carenza di cibo hanno portato l'esemplare ad avventarsi su un suo simile. Un fenomeno non comune immortalato in una riserva della Costa Rica.

Quando non c'è davvero nient'altro da mangiare, il cannibalismo può trasformarsi in un'estrema risorsa di sopravvivenza. Almeno per questa femmina di iguana nera (Ctenosaura similis) della Costa Rica, fotografata mentre si avventa su un giovane esemplare della sua stessa specie.

Stretta letale. La scena - un evento raro per questi rettili, che si nutrono in genere di vegetali e piccoli insetti - è stata fotografata da José M. Mora e dai colleghi della National University of Costa Rica nel Santa Rosa National Park, Costa Rica nordoccidentale. L'animale adulto ha agguantato un'iguana di tre mesi, che ha tentato invano di divincolarsi dalla presa.

Il comportamento sarebbe dovuto all'assenza di altre prede. © Flávio H. G. Rodrigues

Niente cibo. Secondo i ricercatori, il rettile avrebbe ripiegato sul cannibalismo per la mancanza di cibo dovuta alla siccità che ha interessato l'area la scorsa estate, quando è stata scattata la foto (da poco pubblicata sulla rivista Mesoamerican Herpetology).

La stagione delle piogge, che raggiunge l'apice in quel periodo dell'anno, è stata ritardata dall'influsso di El Niño, il fenomeno atmosferico che scalda le acque del Pacifico. Senza piogge sono diminuiti i consueti "bocconi" a base di piante e insetti di cui questi rettili si nutrono.

Per pranzo, l'amico. Il cannibalismo tra rettili non è un fenomeno nuovo. Anche le lucertole della specie Podarcis gaigeae, endemiche dell'isola di Skyros, in Grecia, sembrano nutrire un certo gusto per la carne degli esemplari più giovani. E sembra che persino i T-rex non disdegnassero, in certe occasioni, un morso ai loro simili (a differenza dei "cugini" vegetariani).

28 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us