Le foto di uccelli più belle degli Audubon Photography Awards 2021
Gli Audubon Photography Awards premiano ogni anno le migliori foto di uccelli: ecco una selezione delle vincitrici del 2021.
Oche canadesi (Branta canadensis) nella British Columbia.
Photo: Josiah Launstein/Audubon Photography Awards/2021 Youth Honorable Mention
Fondata nel 1895 da due cugini di Boston che volevano mettere un freno alla caccia indiscriminata agli uccelli, al tempo molto diffusa negli Stati Uniti, la National Audubon Society è una delle più grosse non-profit al mondo dedicata alla protezione e conservazione dei volatili, con oltre 500 sedi locali negli Stati Uniti, e diverse partnership con altre non-profit del pianeta. Dal 2010, Audubon organizza anche un concorso fotografico dedicato proprio agli uccelli (qui se volete ci sono i vincitori della primissima edizione), che anno dopo anno è cresciuto, aggiungendo categorie, allargando la selezione e coinvolgendo sempre più fotografi (professionisti, ma anche appassionati) nella creazione di un ideale catalogo degli uccelli d'America.
Anche quest'anno Audubon ha organizzato il concorso, e la risposta, nonostante il periodo non facilissimo che stiamo attraversando (per usare un eufemismo), è stata incredibile: 2.416 persone hanno sottoposto le loro opere, e la giuria ha dovuto scegliere tra un totale di 8.770 foto e 261 video. La selezione completa di chi ha vinto è qui, ma qui sotto trovate una gallery nella quale abbiamo raccolto le nostre dieci foto (e un video) preferite, scelte tra tutte le categorie in gara. Buona visione!
VIDEO. Diffuso in tutto l'emisfero settentrionale, dall'Alaska alla Finlandia fino a Cina e Russia, l'allocco di Lapponia (Strix nebulosa) è anche il gufo più grande del mondo. È un uccello perfettamente adattato alle condizioni climatiche estreme nelle quali vive: questo esemplare, ripreso in pieno inverno nel gelido Minnesota, non sembra risentire dei morsi del freddo, né avere problemi a individuare la preda anche nel mezzo di una nevicata.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.
Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.