Animali

Le formiche usano il Sole come faro

Il loro senso dell'orientamento è più sofisticato di quanto pensassimo: riescono a mantenere la rotta indipendentemente dalla posizione del corpo, anche quando camminano all'indietro.

Il loro cervello è grande come la capocchia di uno spillo, eppure le formiche possiedono una capacità di orientamento ancora più notevole di quanto si credesse.

In particolare, riescono a mantenere una direzione di viaggio indipendentemente dalla posizione del loro corpo nello spazio: possono cioè scorporare le informazioni sulla strada da prendere da quelle su come sono orientate fisicamente, come se noi tentassimo di tornare a casa camminando all'indietro.

Una dote necessaria. Procedere a ritroso trasportando del cibo è un'azione comune per questi insetti sociali, che hanno imparato a costruire una rappresentazione complessa della propria direzione, capace di integrare informazioni provenienti da contesti diversi.

L'esperimento. Si aiutano con la memoria visiva dei dintorni: studiando le formiche del deserto della specie Cataglyphis velox, un gruppo di ricercatori francesi e inglesi ha osservato che queste seguivano punti di riferimento celesti per orientarsi, e si smarrivano quando il Sole veniva oscurato con uno specchio.

Per di qua! Nel procedere all'indietro, ogni tanto si fermavano, posavano a terra il cibo e davano una rapida occhiata ai dintorni prima di riprendere correttamente la rotta, come se si servissero della memoria dei dintorni per correggere la direzione. Le scoperte pubblicate su Current Biology potranno essere usate per mettere a punto migliori sistemi di navigazione per robot e veicoli autonomi.

20 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us