Speciale
Domande e Risposte
Animali

Le formiche sono schiaviste?

Le formiche sono lavoratrici instancabili e, almeno nelle favole, godono di un'ottima reputazione. Eppure, esistono specie schiaviste. Parola di scienziata.

Le formiche godono di ottima reputazione: serie e lavoratrici, mica come quelle lavative delle cicale... Questo nelle favole. Nella realtà, alcune formiche fanno lavorare schiavi al loro posto: esistono infatti diverse specie schiaviste. La strategia più usata ricorda pagine buie della storia umana: razzie nei formicai di altre specie per procurarsi un carico di manodopera.

 

 

Cover Focus 330
Leggi Focus in edicola e in digitale © Focus

Le formiche schiaviste inviano esploratori per individuare i nidi da depredare e colpiscono: le operaie delle colonie sotto attacco fuggono o provano a lottare, lasciando vittime sul terreno. Poi le schiaviste si impadroniscono delle larve e le portano nel loro nido: una volta sviluppate, le formiche rapite passeranno la vita occupandosi delle larve delle loro padrone e procurando cibo.

 

Ribellioni delle schiave. A volte però scoppiano vere rivolte degli schiavi. Le ha studiate Susanne Foitzik dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza (G). La ricercatrice ha visto per esempio che le schiave Temnothorax longispinos spesso uccidono la progenie delle loro padrone Protomognathus americanus quando le larve che stanno curando si sviluppano e appaiono loro come estranee. Le ribelli, eliminando le nuove generazioni di schiaviste, proteggeranno le loro parenti rimaste libere da futuri raid.

 
28 marzo 2020 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us