Animali

Tanatosi di massa: un'intera colonia di formiche si finge morta

Una colonia di formiche australiane è stata osservata mentre fingeva collettivamente la morte: è la prima volta.

Per la prima volta nella storia, a Kangaroo Island, al largo dell'Australia meridionale, un gruppo di ricercatori ha scoperto l'esistenza di colonie di Polyrhachis femorata, formiche finora presenti solo sul continente. La notizia di per sé sarebbe interessante, ma lo diventa ancora di più se considerate che queste formiche sono state "beccate" mentre… si fingevano morte, in massa, probabilmente per ingannare i potenziali predatori. La scoperta è avvenuta per caso nell'ambito di un progetto completamente diverso, ed è stata pubblicata sull'Australian Journal of Zoology.

Opossum sfrattati. Pur essendo un'isola separata dal continente da un braccio di mare di 20 km circa, anche Kangaroo Island è stata colpita pesantemente dagli incendi del 2019-2020. Per aiutare la fauna locale a riprendersi, la University of South Australia ha creato il Kangaroo Island Nest Box Project, che ha distribuito nelle zone più colpite dagli incendi circa 900 nidi artificiali, in teoria pensati per le popolazioni di opossum pigmeo e per svariate specie di pipistrelli.

Durante i controlli, però, il team si è trovato davanti a un nido colonizzato da tutt'altri animali: formiche della specie Polyrhachis femorata, appunto, mai osservate prima a Kangaroo Island e in generale nell'Australia meridionale. Inizialmente, i ricercatori hanno pensato di aver scoperto il luogo di una tragedia: tutte le formiche che avevano colonizzato il nido artificiale sembravano morte. Poi, una si è mossa. 

Nessuno si muova! Non si trattava dunque di una strage ma di un caso di tanatosi (il "fingersi morti" per ingannare i predatori) di massa. Non è la prima volta che osserviamo una formica usare questa tattica, ma è la prima volta che la vediamo messa in pratica da un'intera colonia contemporaneamente. Il fatto che si tratti di una tattica difensiva sembra essere ulteriormente confermato dal fatto che le formiche avevano provato a tappare tutti i buchi del nido con materiale organico. Gli autori suggeriscono anche che questa tattica possa essere più efficace in colonie meno numerose, dove ci sono meno individui che possono sbagliare e farsi beccare (come successo alla singola formica che si è mossa quando il team ha scoperto la colonia).

18 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us