Animali

Le formiche che rubano i figli ad altre formiche (e se li mangiano)

Alcune formiche del genere Solenopsis si infiltrano nei formicai di altre specie per rapire i piccoli e mangiarseli, decimandone la popolazione.

Le formiche del genere Solenopsis sono in gran parte conosciute con il nome di formiche di fuoco, e sono famose soprattutto per la loro puntura dolorosa. Ci sono però alcune specie, tra cui Solenopsis molesta, che non sono in grado di pungere e che hanno dovuto sviluppare strategie di caccia completamente diverse; si tratta di formiche estremamente piccole (da 0,5 a 3 mm al massimo), che si muovono lentamente e che passano la loro vita sottoterra, e per questo sono poco conosciute e relativamente poco studiate.

Ora uno studio della University of Central Florida getta luce per la prima volta sul mistero di cosa fa Solenopsis molesta quando abbandona il nido e va a caccia, e la risposta farà felici gli appassionati di film horror.

Formiche, ultima frontiera. Per scoprire qualcosa di più su quella che molti mirmecologi (cioè coloro che studiano le formiche) chiamano "l'ultima frontiera della biodiversità delle formiche", l'autore dello studio Leo Ohyama ha studiato il comportamento di Solenopsis molesta in un'area grossa come due campi da pallavolo, dividendola in 20 porzioni e seppellendo, in 10 di queste, una serie di tubi di plastica pieni di esche per formiche e insetticida; l'accesso al tubo era coperto da una griglia abbastanza fitta da fermare la maggior parte delle formiche ma larga abbastanza da consentire l'ingresso alle minuscole Solenopsis. Un anno di osservazione delle popolazioni di formiche dell'area ha svelato a Ohyama che dove spariscono le Solenopsis le altre specie prosperano, e viceversa: a un calo del 70% nel numero delle "formiche ladre" corrisponde un aumento di circa il 35% delle altre formiche.

Il ratto delle formichine. La ragione è facile da spiegare. Essendo minuscola, Solenopsis riesce a intrufolarsi facilmente nei formicai di altre specie più grosse: qui prima usa un potente veleno per paralizzare gli adulti, poi rapisce i loro piccoli per portarseli al nido – e mangiarseli. Un atto predatorio che ha un impatto fortissimo sulle popolazioni di formiche, in particolare di alcune specie come Dorymyrmex bureni e Nylanderia arenivaga.

Per comprendere appieno la portata dell'azione predatoria di Solenopsis molesta, però, sono necessari studi sul lungo periodo, che mettano in luce gli eventuali effetti sull'intera catena alimentare – anche se il fatto che queste strategie si siano evolute nel corso di milioni di anni senza provocare alcun collasso ecosistemico dovrebbe dirci molto sulla capacità delle altre specie di formiche di riprendersi dall'infanticidio.

In questo video, formiche e termiti a caccia di cibo.

Guardate che organizzazione!

23 maggio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us