Animali

Le foche sentono il nemico

Alcuni pinnipedi sanno distinguere da predatori pericolosi e altri innocui. Solo dai suoni.

Le foche sentono il nemico
Alcuni pinnipedi sanno distinguere da predatori pericolosi e altri innocui. Solo dai suoni.

Una foca comune all'erta. Ha sentito l'arrivo di un'orca.
Una foca comune all'erta. Ha sentito l'arrivo di un'orca.

Le foche comuni delle coste nordamericane distinguono, dal suono, le orche cattive da quelle buone. I branchi di questo grosso cetaceo predatore (Orcinus orca) possono infatti comportarsi in due modi diversi, nelle acque dell'oceano Pacifico settentrionale. Alcune sono residenti in un'area, formano grandi gruppi stabili e si nutrono in particolare di pesce. Altre invece si riuniscono in piccole bande vaganti attaccano di solito i mammiferi marini e, in particolare, le foche comuni (Phoca vitulina). Orche residenti e vaganti sono diverse anche nel comportamento vocale; le prime sono molto “chiacchierone”, e comunicano spesso fra di loro, le altre sono invece molto più silenziose. Poiché solo queste ultime possono costituire una minaccia per le foche, sarebbe conveniente per le foche stesse saper distinguere tra i predatori pericolosi e quelli invece che non lo sono. Alcuni ricercatori scozzesi e canadesi hanno studiato il comportamento delle foche, facendo loro sentire i richiami di gruppi di orche vaganti e branchi di orche residenti.
La risposta delle foche è stata chiarissima: quando sentivano le orche pericolose si allontanavano rapidissime dalla fonte del suono, mentre rimanevano tranquille in acqua se i “canti” provenivano da orche innocue. Ma le foche si spaventavano anche se sentivano i richiami di orche residenti ma estranee, che abitavano cioè molto più a nord. Questo risultato dimostra che le foche sanno distinguere i nemici dagli amici, e sospettano di ogni suono che provenga da predatori estranei.

(Notizia aggiornata al 18 novembre 2002)

13 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us