Animali

Le foche vanno a caccia tra le pale delle turbine

Alcuni mammiferi marini hanno imparato a inseguire i pesci tra le strutture che sostengono le turbine eoliche in alto mare.

La costruzione di enormi centrali eoliche in alto mare ha creato nuove opportunità di caccia per i predatori. Sul fondo marino infatti le strutture di cemento che sono alla base delle grandi eliche costituiscono un nuovo ecosistema che i pesci possono sfruttare. E, inseguendo i pesci, arrivano i predatori. Una decina di foche di due specie diverse (foca comune, Phoca vitulina, e foca grigia, Halichoerus grypus) hanno imparato a cercare le loro prede, i pesci, attorno alle turbine a vento situate al largo della costa inglese e olandese. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Current biology.

La griglia dei percorsi delle foche | Current Biology

Imparare a sopravvivere. Queste strutture creano vere e proprie "barriere coralline artificiali", colonizzate rapidamente da organismi bentonici e infine dai pesci. Anche se sono lontane dalla costa, le foche hanno imparato a seguire il tracciato dei cavi che la collegano alla turbine. Per scoprire i viaggi delle foche, ricercatori inglesi e olandesi hanno dotato alcuni animali di piccoli trasmettitori GPS che ne seguono i movimenti. Attraverso di essi è stato possibile anche vedere come le turbine siano realmente l’obiettivo dei pinnipedi, perché (come si vede nell’immagine sopra) le foche si fermano vicino alle singole strutture, e i loro movimenti formano una griglia precisa.

La ricerca dimostra come molti intelligenti predatori riescono ad apprendere molto in fretta le opportunità di caccia, e sopravvivere e prosperare nonostante l’ingombrante presenza umana.

A tu per tu con la foca monaca
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I modi più strani in cui si muovono gli animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us