Animali

Le foche applaudono per comunicare

Le foche applaudono per ricevere un pesce: accade a quelle in cattività. Ora si scopre che anche quelle selvatiche applaudono: per comunicare fra loro

Le foche applaudono e non è questa gran novità. Una foca che sbatte le pinne può infatti sembrare normale, ma fino ad ora si pensava che le uniche foche ad applaudire fossero quelle addestrate a farlo. Secondo lo studio del team responsabile della scoperta, le foche selvatiche applaudono per lanciare un duplice messaggio: attirare un partner e scacciare gli altri pretendenti.

E il coccodrillo? Dall'ululato del lupo al mormorio della giraffa, i mammiferi comunicano spesso vocalmente. Questo è vero anche per i mammiferi acquatici, come la balena e la stessa foca grigia, tuttavia quest'ultima poù comunicare anche con un forte schiocco, ben udibile nel video qui sotto. Una dimostrazione di forza (ne serve molta per produrlo sott'acqua) che per i ricercatori è simile a quella dei gorilla che si battono il petto.

Il filmato è stato ripreso dal sommozzatore Ben Burville, che nuota con le foche da 17 anni. Ben aveva sentito più volte lo schiocco durante la stagione riproduttiva, ma è riuscito solo ora a filmare le prove di questo comportamento finora sconosciuto alla comunità scientifica.

Una goccia nel mare. Secondo Ben, questa scoperta «mostra quanto poco sappiamo sui grandi mammiferi dei nostro oceani. Applaudire sembra un comportamento sociale importante, quindi qualsiasi attività che lo disturba potrebbe influire sul successo della riproduzione e sulla sopravvivenza della specie. [...] Ma se non sappiamo che un comportamento esiste, non possiamo fare nulla per proteggerlo».

11 febbraio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us