Animali

Le femmine scelgono il maschio migliore

Le femmine sanno scegliere. Almeno quelle di antilope, che vivono nelle grandi pianure americane. Durante la stagione degli amori, le femmine si mettono in cerca del maschio “perfetto”, capace per le sue doti di resistenza e prontezza, di difendere un territorio e il suo harem di femmine. Nonostante i maschi, non mostrino nessun segno visibile di questa “virilità”, le femmine intuiscono qual è il migliore e lo scelgono per l'accoppiamento.
I ricercatori dell’Università dell’Idaho (Usa) hanno seguito alcune antilopi, grazie a una etichetta applicata all’orecchio dell'animale e successivamente hanno analizzato il DNA della loro prole. Scoprendo che il 60 per cento dei cerbiatti, nati in quel periodo, erano stati concepiti soltanto con 14 dei 45 maschi adulti presenti sul territorio. Hanno, inoltre osservato, che i piccoli nati da un padre “scaltro” crescevano più in fretta e avevano maggiori possibilità di sopravvivere fino all’età adulta, rispetto agli altri le cui madri si erano invece “accontentate”.

Foto: © John Byers - University of Idaho. Clicca sulla foto per ingrandirla.

24 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us