 |
 |
A PESCA DI TERMITI |
Guarda come vengono catturate le termiti dagli scimpanzé. (QuickTime, 1,7 Mb - © Ian C. Gilby). E in più, guarda un cucciolo, mentre impara. (QuickTime, 1,9 Mb - © Elizabeth Vinson Lonsdorf) |
 |
 |
CHI VINCE LA GUERRA DEI SESSI |
Geneticamente maschi e femmine differiscono per un “solo” cromosoma… Ma nella vita e nel carattere, le differenze sono molte. Che ne pensi? |
 |
 |
QUELLA BESTIA DI MIO FIGLIO |
Scene di vita familiare nel mondo animale: gli animali sanno essere genitori premurosi, ma intransigenti... | |
|
A pesca di formiche. Gli scimpanzé del parco, infatti, "pescano" le termiti con sottili bastoncini che infilano nei buchi del termitaio. Le termiti soldato all'interno dei tunnel attaccano l'intruso, o vi rimangono appiccicate, e la scimmia, estraendo lentamente il bastoncino, lo ritrova "spalmato" di animali pronti a essere mangiati (nella colonna a sinistra si trovano due filmati che mostrano il curioso modo di cibarsi). I giovani maschi passano la maggior parte del loro tempo a giocare e seguono svogliatamente la madre. Imparano, quindi, con molta lentezza, in media non prima dei 58 mesi di età. E imparano anche male: osservando distrattamente la madre, finiscono col prendere le termiti con modalità del tutto indipendenti. Le femmine, che invece passano moltissimo tempo a osservare la tecnica materna, diventando abilissime già a 31 mesi. Pescatrici e cacciatori. La differenza di apprendimento - spiegano gli autori dello studio - ha poi dei risvolti nel comportamento da adulti: i maschi non sono abili a pescare termiti e si procurano cibi ricchi di proteine cacciando altre piccole scimmie; le femmine, invece, pescano le termiti, sia perché sono più capaci, sia perché è un'attività che gli permette di accudire e tenere sotto controllo i cuccioli. Simili differenze nell'apprendimento di comportamenti sociale sono state riscontrate anche nell'uomo. Ma è la prima volta che vengono evidenziate così chiaramente anche in altri primati. Per gli autori dello studio sarebbe la prova che simili comportamenti sociali fossero già presenti tra i comuni antenati di uomini e scimpanzé.
(Notizia aggiornata al 15 aprile 2004) |