Animali

Le femmine fanno diventare i maschi più belli

I maschi sono diventati più belli grazie a femmine sempre più esigenti: uno studio spiega perché sono cambiati nel tempo i loro lineamenti.

Le femmine fanno diventare i maschi più belli
I maschi sono diventati più belli grazie a femmine sempre più esigenti: uno studio spiega perché sono cambiati nel tempo i loro lineamenti.

Visi larghi e zigomi sporgenti sono preferiti anche a Hollywood come dimostra il successo di alcune star, tra le quali l'attore americano Johnny Depp.
Visi larghi e zigomi sporgenti sono preferiti anche a Hollywood come dimostra il successo di alcune star, tra le quali l'attore americano Johnny Depp.

Un recente studio ha rilevato che a un certo punto alcuni primati hanno sacrificato i loro musi lunghi e i dentoni aggressivi per un aspetto più placido e piacente agli occhi delle donne. Per le femmine il criterio di scelta per l'accoppiamento non era stabilito infatti dall'aspetto feroce, ma da lineamenti seducenti. E il maschio si sarebbe adattato a questa nuova logica, preferendo un proficuo accoppiamento a lunghi combattimenti.
I sorprendenti risultati sono stati presentati da Eleanor Weston del Research Institute Senckenberg di Francoforte che ha osservato il mutamento di connotati avvenuto nel tempo in scimpanzé, gorilla e altri primati.
In particolare nel caso degli scimpanzé, si è assistito all'accorciamento dei canini e l'imporsi di una faccia larga con zigomi alti.

Alla faccia del combattimento.
I canini prominenti, ideali per i combattimenti coi maschi rivali, e il muso allungato nel corso del tempo sono scomparsi. Questo è il segno evidente per gli esperti che l'accoppiamento e il rendersi più piacenti agli occhi di femmine sempre più esigenti ha superato la volontà di supremazia nel gruppo per il territorio o il comando, nella scala di valori e delle spinte selettive.
Nel caso di babbuini e gorilla questo trasformazione non è avvenuta e i maschi hanno mantenuto intenzioni belligeranti e musi poco piacevoli.
I ricercatori tedeschi e i loro colleghi dell'università di Cambridge (Inghilterra) sono giunti alla conclusione che anche nel caso dell'uomo i nostri progenitori hanno sacrificato le loro velleità da dominatori per carriere più pacifiche da corteggiatori.

(Notizia aggiornata al 13 maggio 2004)

13 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us