Animali

Le farfalle monarca potrebbero essere vicine all'estinzione

I volontari impegnati nella conta dei lepidotteri in California hanno avuto un'amara sorpresa: gli insetti arrivati all'appuntamento per l'annuale migrazione sono stati l'86% in meno rispetto al 2017.

L'ecatombe delle farfalle monarca (Danaus plexippus) è spesso usata come esempio degli effetti drammatici dei cambiamenti climatici sulle popolazioni di insetti volanti, ma la situazione dei lepidotteri diffusi in gran parte del Nord America potrebbe essere più grave del previsto.

Nei mesi invernali questi animali si spostano dagli Stati Uniti occidentali più interni (come Washington, Idaho, Nevada, Utah) alle coste della California, per trascorrere in un clima mite i mesi più rigidi. Come ogni anno i volontari della Western Monarch Thanksgiving, un'associazione di citizen science che si occupa del censimento delle farfalle, hanno contato gli esemplari presentatisi in varie località della costa californiana. Ma rispetto al 2017 hanno notato che semplicemente, gli insetti non si palesavano.

Non pervenute. Dalle stime preliminari del gruppo e della società di conservazione animale su cui si appoggia, sembrerebbe che la popolazione di farfalle monarca si sia ridotta ad appena lo 0,5% delle sue dimensioni storiche, e che rispetto allo scorso anno il numero di esemplari sia calato dell'86%. I volontari hanno contato gli esemplari di farfalla arrivati in 97 siti, le più importanti località californiane in cui i lepidotteri vanno a svernare. Nel 2017, questi luoghi ospitavano 148 mila monarca. Quest'anno se ne sono trovate soltanto poco più di 20 mila, e se la conta procede così non ci si aspetta di arrivare a 30 mila: un numero che sfiora il collasso.

Le cause. Il motivo della drastica riduzione non è chiaro, ma si sospetta possa essere avvenuta tra la fine della stagione invernale e l'inizio della scorsa primavera, in una fase in cui gli adulti di farfalla monarca sono più vulnerabili alle condizioni esterne, perché alla fine della loro vita. Si pensa che la popolazione di questi lepidotteri sia arrivata alla stagione riproduttiva già decimata, e che non si sia più ripresa.

I cambiamenti climatici dietro all'instabilità stagionale che in California si manifesta in modo chiaro potrebbero aver contribuito: le lunghe e impreviste piogge primaverili, la siccità ormai endemica e i successivi incendi, che eliminano le piante di cui le farfalle si nutrono e diffondono fumo, avrebbero avuto un ruolo in questa riduzione senza precedenti. Dagli anni '80, il numero di farfalle monarca è calato dell'97%; in 35 anni, potrebbero scomparire del tutto, se non ci spenderemo per proteggere le piante nettarine sulle loro rotte migratorie.

13 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us