Animali

Le falene sono impollinatrici instancabili

Le falene contribuiscono in modo importante all'impollinazione, almeno quanto gli impollinatori diurni.

Se si parla di impollinazione, i primi animali che vengono in mente sono sempre gli stessi: api e farfalle, e se va bene anche i bombi. Ci sono in realtà migliaia di specie diverse che contribuiscono alla diffusione del polline, da certe specie di formiche a molte vespe, passando per zanzare e persino pipistrelli; e c'è un'intera categoria che è sempre stata sostanzialmente ignorata e che invece, come si legge in un nuovo studio pubblicato su Biology Letters, si è scoperto avere un ruolo decisivo nell'impollinazione, paragonabile a quello di api e farfalle: le falene.

Estinzione di massa. La ricerca guidata da Richard Walton dello University College di Londra nasce da due considerazioni. La prima è che gli insetti si stanno estinguendo a una velocità preoccupante: solo in Inghilterra, tra il 1980 e il 2013, è sparito un terzo degli esemplari delle 353 specie di impollinatori diurni. La seconda considerazione di Walton è che nessuno sembra interessarsi agli impollinatori notturni, sui quali si danno per scontate molte cose e per i quali non esistono strategie di conservazione specifica - si assume che quello che vale per i diurni valga anche per loro.

Un esempio perfetto dei limiti di questo approccio è relativo alle modalità di impollinazione messe in atto dalle falene, che succhiano il nettare dai fiori con una proboscide, come le farfalle: finora si era dato per scontato che raccogliessero così anche i granelli di polline, ma Walton e i suoi colleghi hanno scoperto che la gran parte del polline trasportato dalle falene si accumula invece sul loro corpo, che è peloso come quello delle api.

Turno di notte. Un'altra novità per Walton (e per l'intero mondo dell'entomologia, in effetti) è stato scoprire quanto le falene siano attive e quanto ampio sia il loro raggio d'azione. Innanzi tutto, molte falene "visitano" gli stessi campi e le stesse piante degli impollinatori diurni; la ricerca però ha rilevato molte più specie di falene coinvolte nel raccolto rispetto ad api e farfalle. Non solo: le falene contribuiscono a impollinare alcune specie (per esempio il trifoglio bianco) che vengono ignorate dagli insetti diurni. Su The Conversation, proprio Walton scrive che «è molto probabile che la scienza stia sottovalutando il contributo che le falene danno all'impollinazione», e spiega come i loro numeri in Inghilterra siano in calo del 10% ogni dieci anni, e che per questo motivo bisognerebbe intensificare non solo gli studi, ma soprattutto gli sforzi di conservazione.

3 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us