Animali

Le falene sono impollinatrici instancabili

Le falene contribuiscono in modo importante all'impollinazione, almeno quanto gli impollinatori diurni.

Se si parla di impollinazione, i primi animali che vengono in mente sono sempre gli stessi: api e farfalle, e se va bene anche i bombi. Ci sono in realtà migliaia di specie diverse che contribuiscono alla diffusione del polline, da certe specie di formiche a molte vespe, passando per zanzare e persino pipistrelli; e c'è un'intera categoria che è sempre stata sostanzialmente ignorata e che invece, come si legge in un nuovo studio pubblicato su Biology Letters, si è scoperto avere un ruolo decisivo nell'impollinazione, paragonabile a quello di api e farfalle: le falene.

Estinzione di massa. La ricerca guidata da Richard Walton dello University College di Londra nasce da due considerazioni. La prima è che gli insetti si stanno estinguendo a una velocità preoccupante: solo in Inghilterra, tra il 1980 e il 2013, è sparito un terzo degli esemplari delle 353 specie di impollinatori diurni. La seconda considerazione di Walton è che nessuno sembra interessarsi agli impollinatori notturni, sui quali si danno per scontate molte cose e per i quali non esistono strategie di conservazione specifica - si assume che quello che vale per i diurni valga anche per loro.

Un esempio perfetto dei limiti di questo approccio è relativo alle modalità di impollinazione messe in atto dalle falene, che succhiano il nettare dai fiori con una proboscide, come le farfalle: finora si era dato per scontato che raccogliessero così anche i granelli di polline, ma Walton e i suoi colleghi hanno scoperto che la gran parte del polline trasportato dalle falene si accumula invece sul loro corpo, che è peloso come quello delle api.

Turno di notte. Un'altra novità per Walton (e per l'intero mondo dell'entomologia, in effetti) è stato scoprire quanto le falene siano attive e quanto ampio sia il loro raggio d'azione. Innanzi tutto, molte falene "visitano" gli stessi campi e le stesse piante degli impollinatori diurni; la ricerca però ha rilevato molte più specie di falene coinvolte nel raccolto rispetto ad api e farfalle. Non solo: le falene contribuiscono a impollinare alcune specie (per esempio il trifoglio bianco) che vengono ignorate dagli insetti diurni. Su The Conversation, proprio Walton scrive che «è molto probabile che la scienza stia sottovalutando il contributo che le falene danno all'impollinazione», e spiega come i loro numeri in Inghilterra siano in calo del 10% ogni dieci anni, e che per questo motivo bisognerebbe intensificare non solo gli studi, ma soprattutto gli sforzi di conservazione.

3 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us