Animali

Non sapete resistere allo sguardo del vostro cane? La colpa è dei nostri antenati

L'espressione da "cane bastonato" è frutto della selezione operata dall'uomo all'inizio della domesticazione: è una cosa che i lupi (e poche razze canine) non sanno fare.

Qualunque cosa vi abbia combinato in casa il vostro cane, difficilmente sarà sgridato come merita: quasi sempre, il suo sguardo sarà più che sufficiente a smontare la vostra arrabbiatura. Questa verità, ben nota a tutti coloro che condividono la vita con un cane, si arricchisce oggi di una spiegazione scientifica: uno studio pubblicato su PNAS, condotto da un team di ricercatori britannici e statunitensi, rileva che i cani, a differenza dei loro "cugini" lupi, hanno un muscolo facciale che permette loro di sollevare il sopracciglio interno, assumento quell'espressione tipica che fa sciogliere i loro padroni.

etologia e fisiologia: le espressioni dei cani
In evidenza: i muscoli facciali sviluppati dai cani (dog, a sinistra), completamente assenti nei lupi (wolf, a destra). © Tim D. Smith, Cambridge University

Espressività e priorità. Secondo i ricercatori, siamo stati noi il motore di questa evoluzione: in 33.000 anni di vita in comune, l'anatomia facciale dei cani è cambiata per permettere loro di comunicare emozioni agli umani.

La struttura muscolare facciale di lupi e cani è simile, a eccezione della parte sopra agli occhi: «l'espressività sopraccigliare tipica dei cani è il risultato delle nostre preferenze», spiega Juliane Kaminski, psicologa comparativa all'Università di Portsmouth e capo dello studio. «I cani capaci di maggiore mobilità del sopracciglio interno, e perciò di espressività, sono stati avvantaggiati nella selezione operata dall'uomo: è in questo modo che si è rafforzato e diffuso lo specifico tratto genetico all'origine di quel comportamento che tanto è piaciuto e piace agli uomini.»

Ci sono delle eccezioni. L'husky siberiano, per esempio, è inespressivo: ha tratti più simili al lupo, ma in questo caso la selezione operata dall'uomo nel corso dei millenni ha favorito la capacità di lavorare in gruppo, come avviene per il traino delle slitte.

7 luglio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us