Animali

Non sapete resistere allo sguardo del vostro cane? La colpa è dei nostri antenati

L'espressione da "cane bastonato" è frutto della selezione operata dall'uomo all'inizio della domesticazione: è una cosa che i lupi (e poche razze canine) non sanno fare.

Qualunque cosa vi abbia combinato in casa il vostro cane, difficilmente sarà sgridato come merita: quasi sempre, il suo sguardo sarà più che sufficiente a smontare la vostra arrabbiatura. Questa verità, ben nota a tutti coloro che condividono la vita con un cane, si arricchisce oggi di una spiegazione scientifica: uno studio pubblicato su PNAS, condotto da un team di ricercatori britannici e statunitensi, rileva che i cani, a differenza dei loro "cugini" lupi, hanno un muscolo facciale che permette loro di sollevare il sopracciglio interno, assumento quell'espressione tipica che fa sciogliere i loro padroni.

etologia e fisiologia: le espressioni dei cani
In evidenza: i muscoli facciali sviluppati dai cani (dog, a sinistra), completamente assenti nei lupi (wolf, a destra). © Tim D. Smith, Cambridge University

Espressività e priorità. Secondo i ricercatori, siamo stati noi il motore di questa evoluzione: in 33.000 anni di vita in comune, l'anatomia facciale dei cani è cambiata per permettere loro di comunicare emozioni agli umani.

La struttura muscolare facciale di lupi e cani è simile, a eccezione della parte sopra agli occhi: «l'espressività sopraccigliare tipica dei cani è il risultato delle nostre preferenze», spiega Juliane Kaminski, psicologa comparativa all'Università di Portsmouth e capo dello studio. «I cani capaci di maggiore mobilità del sopracciglio interno, e perciò di espressività, sono stati avvantaggiati nella selezione operata dall'uomo: è in questo modo che si è rafforzato e diffuso lo specifico tratto genetico all'origine di quel comportamento che tanto è piaciuto e piace agli uomini.»

Ci sono delle eccezioni. L'husky siberiano, per esempio, è inespressivo: ha tratti più simili al lupo, ma in questo caso la selezione operata dall'uomo nel corso dei millenni ha favorito la capacità di lavorare in gruppo, come avviene per il traino delle slitte.

7 luglio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us