Animali

Le due armi segrete del gambero "pistolero"

La fisica alle prese con la presa lampo del crostaceo, la cui chela è talmente veloce da stordire le prede sott'acqua. La chiusura fulminea riesce grazie a due giunture, del tutto nuove alla scienza.

Sulle prime, i "gamberi pistola" sembrerebbero creature esili e del tutto innocue: le decine di specie che rientrano sotto questo nome non sono più lunghe di una decina di centimetri.

Ma è nella loro formidabile chela - la più sviluppata delle due - che si nasconde l'arma temuta dalle prede: questa si chiude così velocemente (guarda video) da generare un suono paragonabile a un colpo di pistola, e creare onde d'urto che mettono ko pesci, vermi e altri piccoli animali di cui il crostaceo si nutre.

Due aiuti dalla fisica. Ora alcuni biologi canadesi e tedeschi hanno scoperto il segreto evolutivo di questa presa lampo. Hanno analizzato da vicino l'anatomia delle chele di 114 specie di gambero, inclusa una dozzina di gamberi pistola delle famiglie Alpheidae e Palaemonidae, in cui lo schiocco si è evoluto in modo indipendente.

Hanno così trovato due tipi di articolazioni del tutto nuove alla scienza: la prima è un giunto scorrevole simile a quelli di molti coltellini svizzeri. Una piccola cresta crea pressione mentre la chela si chiude, facendola serrare più velocemente.

La seconda scoperta è un giunto scorrevole che permette di "armare", cioè aprire completamente, la chela prima di richiuderla in acqua, aumentando la tensione che precede il rilascio. Insieme, questi due trucchi consentono di generare lo stordimento per cui il crostaceo è celebre.

Nel video di Science (in inglese, con sottotitoli), potete osservare la micidiale chela nel dettaglio.

6 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us