Animali

Le dimensioni giuste per essere veloci

I campioni di sprint sulla terra, nell'aria e nell'acqua non sono né troppo grandi, né troppo piccoli: come spesso accade, la misura ideale sta nel mezzo. Una regola che valeva anche per i dinosauri.

In una gara di velocità tra un ghepardo e un elefante, chi vincerebbe? Tutti lo sappiamo, eppure, per certi versi, la risposta è poco intuitiva: se la velocità è determinata dalla distanza coperta in un dato periodo di tempo, un animale con zampe più lunghe e più muscoli a disposizione dovrebbe avere performance migliori.

Ma se pensiamo ai velocisti di terra, aria e acqua, capiamo subito che pachidermi, balene e condor non sono certo i più veloci. Gli animali più scattanti sono quelli con una massa corporea che sta "nel mezzo". Il motivo sta tutto nell'energia richiesta per staccarsi dai "blocchi di partenza", come sottolinea uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution.

Le giuste misure. Esaminando i dati relativi a 474 specie di acqua, terra e aria da meno di un grammo a oltre 10 tonnellate di peso, Myriam Hirt del German Centre for Integrative Biodiversity Research di Lipsia ha ricavato un modello che conferma che gli animali di media stazza sono appositamente progettati per essere veloci.

Subito o niente! Accelerare richiede grandi quantità di energia, e i muscoli riescono a funzionare a intensità così elevate per un periodo limitato di tempo. Esiste quindi una finestra ristretta per portare il corpo a grandi velocità, prima che l'energia delle fibre muscolari a contrazione rapida (adatte a sforzi intensi e brevi) si esaurisca.

Il marlin nero, velocista dei mari. © Shutterstock

Un animale imponente ha più massa da muovere: non fa in tempo a raggiungere grandi velocità che l'energia muscolare rapida a disposizione si è già esaurita. Al contrario, un animale troppo piccolo non ha sufficiente massa muscolare per accendere la miccia.

I più veloci. Se contassero solo i muscoli, gli elefanti non avrebbero rivali e arriverebbero a 600 km orari; invece il record di velocità sulla terraferma spetta ai ghepardi (oltre 100 km orari). Nell'aria, i falchi superano gli altri pennuti, sfrecciando anche a 140 km orari, mentre in acqua il marlin nero (Istiompax indica) tocca i 130 km all'ora.

Dinosauri. II modello riesce a spiegare il 90% delle variazioni di velocità delle specie animali, compresa quella di grandi bestioni estinti: il T.rex, in base alla teoria di Hirt, andava molto più lento del più piccolo carnivoro Velociraptor.

20 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us