Animali

Le cubomeduse imparano dall’esperienza

Pur essendo prive di un sistema nervoso centrale, le cubomeduse imparano, e sanno cambiare il loro comportamento.

Le cubomeduse sono animali marini simili alle meduse (come  suggerisce il nome) che fanno parte di una classe che  comprende una cinquantina di specie famose soprattutto perché producono tossine molto potenti e potenzialmente letali anche per l'uomo. Come le loro parenti più famose, anche le cubomeduse sono prive di un sistema nervoso centrale, e sono "controllate" da una rete neurale diffusa in tutto il corpo e che comprende una manciata di neuroni – circa 1.000, contro i (per esempio) 100 miliardi dell'uomo. Ecco perché il team dell'università di Kiel, in Germania, che ha pubblicato questo studio su Current Biology, è rimasto stupito dai propri stessi risultati: un esperimento sulla cubomedusa caraibica Tripedalia cystophora, che dimostra come, pur in assenza di cervello, questo animale sia in grado di imparare dalle esperienze passate, e modificare il suo comportamento di conseguenza.

Ogni giorno è una novità. La specie protagonista dell'esperimento vive nei Caraibi, tra le radici delle mangrovie, dove passa le giornate andando a caccia di copepodi, piccoli crostacei molto diffusi in tutte le acque del mondo. Ogni giorno, queste cubomeduse devono affrontare un grosso problema: se si avvicinano troppo alle radici, infatti, rischiano di "infortunarsi" sbattendoci contro. Se al contrario non si avvicinano abbastanza, non riescono ad afferrare le loro prede. Per valutare la distanza dalle mangrovie, le cubomeduse usano come riferimento, come scoperto nell'esperimento, il contrasto cromatico tra le radici e l'ambiente circostante – che però cambia in continuazione, perché è influenzato dalla presenza o meno di alghe, dalla pioggia in superficie, da quanto l'acqua è agitata… come fanno quindi a non farsi male ogni santo giorno?

Brave come i topi. Per scoprirlo, alcune cubomeduse sono state piazzate in un grosso acquario "arredato" per simulare una foresta di mangrovie, e osservate giorno dopo giorno nei loro sforzi di caccia. Quello che il team ha scoperto è che gli animali vanno a sbattere contro le radici molto più spesso a inizio giornata, e man mano che passa il tempo imparano a evitarle: nell'esperimento, sette minuti sono stati sufficienti per ridurre il numero di scontri del 50%. Questo significa che le cubomeduse imparano dagli stimoli visivi e meccanici, e applicano quello che hanno imparato al loro comportamento. Lo fanno anche molto in fretta: i loro tempi sono paragonabili a quelli di animali "superiori" come i topi. E soprattutto lo fanno senza un cervello, e usando solo un migliaio di cellule nervose: il sospetto è che abbiamo sempre sopravvalutato le capacità intellettuali di questi e forse altri animali privi di sistema nervoso centrale.

6 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us