Animali

Le cornacchie sono più intelligenti delle scimmie (almeno in un caso)

Le cornacchie hanno la capacità di riconoscere le strutture ricorsive, e lo fanno anche meglio di quanto facciano le scimmie. Ecco che cosa significa.

Non è un mistero che corvi e cornacchie siano animali estremamente intelligenti, capaci di usare oggetti ma anche di imprese più esoteriche come "capire il concetto di 0". Un nuovo studio pubblicato su Science Advances va addirittura oltre, suggerendo che le cornacchie siano addirittura più intelligenti delle scimmie, e che le loro capacità cognitive siano paragonabili a quelle di un bambino umano. Ovviamente la situazione è più complicata di così, e l'esperimento non è una valutazione a tutto tondo dell'intelligenza delle cornacchie, ma di una capacità cognitiva in particolare, che fino a pochi anni fa pensavamo fosse un'esclusiva umana: la capacità di riconoscere le strutture ricorsive.

Alla fiera della ricorsività. Lo studio spiega con qualche esempio che cosa si intenda con ricorsività, ma lo fa in inglese, e ci costringe quindi a trovare un esempio nella nostra lingua: il caso forse più clamoroso è il modo in cui è costruito il testo di Alla fiera dell'Est di Angelo Branduardi. Ovviamente, alle cornacchie dell'esperimento non è stata proposta una canzone, ma un esperimento più astratto e che, in passato, è già stato applicato a bambini e macachi.

Si comincia insegnando ai soggetti a riconoscere simboli diversi – in questo caso ( ), { } e <>. Dopodiché si insegna che, per ottenere una ricompensa, bisogna toccare i simboli solo quando si presentano in questa forma: { ( ) } o ( { } ) – in altre parole, quello che conta è il simbolo al centro, non le parentesi intorno. Infine, il terzo passaggio: ai soggetti vengono presentati i simboli mescolati in modi nuovi (e anche a simboli nuovi), per esempio { [ ] } o { } ( ). Capire la ricorsività significa capire che, se { ( ) } va bene, anche { [ ] } va bene, mentre { } ( ) no.

Meglio dei macachi. Come detto sopra, questo stesso esperimento è stato proposto due anni fa a umani (adulti e bambini) e macachi. Gli umani adulti hanno risposto correttamente tra il 60 e il 90% delle volte; i bambini, invece, si sono fermati al 43%. I macachi hanno fatto molto peggio: 26%. I nuovi soggetti, le cornacchie, hanno stracciato il risultato dei macachi, e hanno toccato il 40% di risposte esatte, a un passo quindi dai bambini umani. Considerato che le cornacchie non parlano, i risultati suggeriscono che la capacità di riconoscere la ricorsività non sia legata al linguaggio ma si sia evoluta per altri scopi. D'altra parte, è anche possibile che la capacità di riconoscere e usare strutture ricorsive sia importante per la loro forma di comunicazione, quella canora, che regola le loro complesse strutture sociali.

24 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us