Animali

Le coccinelle ripiegano le ali come origami

Questi coleotteri sfruttano una serie di pieghe e venature per minimizzare lo spazio riservato alle ali a riposo. Imitandoli potremmo ottenere ombrelli e pannelli solari più efficienti.

Quando una coccinella si prepara a spiccare il volo, l'effetto è spesso a sorpresa: l'insetto dalla forma apparentemente compatta si trasforma rapidamente in un oggetto volante dalle grandi ali dispiegate. Ma come fanno questi animali a riporre le proprie estremità in così poco spazio? Semplice: le ripiegano come fossero fogli per origami. L'effetto è stato studiato - non a caso - da un ricercatore giapponese.

Protesi. Le coccinelle hanno lunghe ali che tengono ripiegate sotto l'elitra, un'ala anteriore sclerificata (indurita) dai colori sgargianti, che funziona da "custodia". Kazuya Saito, ricercatore dell'Università di Tokyo, ha realizzato con una resina polimerizzata a raggi UV (simile ad alcuni smalti per unghie semipermanenti) una custodia prostetica per ali trasparente che ha applicato a una coccinella sotto anestesia.

Piega qui. Così è stato possibile osservare "in diretta" i processi di dispiegamento e ripiegamento delle ali. Queste sono provviste di venature che servono da guida per la piegatura quando la fase di volo è finita. A riposo, le lunghe ali giacciono piegate con una configurazione "a Z". Quando serve, si dispiegano in modo elastico, fornendo una spinta aggiuntiva per il volo.

Pannelli e... ombrelli. «Di solito le strutture trasformabili richiedono molte componenti come giunture o parti rigide. Le coccinelle utilizzano invece la flessibilità e il comportamento elastico per compiere trasformazioni complesse a partire da strutture molto semplici» spiega Saito. Il meccanismo potrà aiutare a realizzare pannelli solari pieghevoli e salva spazio, ali estraibili per veicoli compatti o semplicemente ombrelli più efficienti.

17 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us