Animali

Le coccinelle ripiegano le ali come origami

Questi coleotteri sfruttano una serie di pieghe e venature per minimizzare lo spazio riservato alle ali a riposo. Imitandoli potremmo ottenere ombrelli e pannelli solari più efficienti.

Quando una coccinella si prepara a spiccare il volo, l'effetto è spesso a sorpresa: l'insetto dalla forma apparentemente compatta si trasforma rapidamente in un oggetto volante dalle grandi ali dispiegate. Ma come fanno questi animali a riporre le proprie estremità in così poco spazio? Semplice: le ripiegano come fossero fogli per origami. L'effetto è stato studiato - non a caso - da un ricercatore giapponese.

Protesi. Le coccinelle hanno lunghe ali che tengono ripiegate sotto l'elitra, un'ala anteriore sclerificata (indurita) dai colori sgargianti, che funziona da "custodia". Kazuya Saito, ricercatore dell'Università di Tokyo, ha realizzato con una resina polimerizzata a raggi UV (simile ad alcuni smalti per unghie semipermanenti) una custodia prostetica per ali trasparente che ha applicato a una coccinella sotto anestesia.

Piega qui. Così è stato possibile osservare "in diretta" i processi di dispiegamento e ripiegamento delle ali. Queste sono provviste di venature che servono da guida per la piegatura quando la fase di volo è finita. A riposo, le lunghe ali giacciono piegate con una configurazione "a Z". Quando serve, si dispiegano in modo elastico, fornendo una spinta aggiuntiva per il volo.

Pannelli e... ombrelli. «Di solito le strutture trasformabili richiedono molte componenti come giunture o parti rigide. Le coccinelle utilizzano invece la flessibilità e il comportamento elastico per compiere trasformazioni complesse a partire da strutture molto semplici» spiega Saito. Il meccanismo potrà aiutare a realizzare pannelli solari pieghevoli e salva spazio, ali estraibili per veicoli compatti o semplicemente ombrelli più efficienti.

17 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us