Animali

Le chiacchiere al bagno dei lemuri asociali

Respirare l'aria di casa... alla toilette: è quello che succede ai lemuri dai piedi bianchi del Madagascar, che comunicano con i familiari solo grazie all'urina.

Saranno il contesto intimo, o la comune urgenza di "liberarsi"; fatto sta che le toilette sono, da sempre, un luogo di forte socializzazione. Vale per gli esseri umani e non solo: anche uno dei lemuri più timidi e antisociali del Madagascar utilizza i "bagni pubblici" per rimanere in contatto con i membri della sua famiglia, che normalmente tende a ignorare.

Una vita ritirata. Il lemure dai piedi bianchi (Lepilemur leucopus) è un primate notturno che vive nella volta forestale dell'isola africana. La dieta a base di foglie rende lentissimo il suo metabolismo e lo porta a dormire tutto il giorno, scendendo dagli alberi solo all'imbrunire, per svuotare la vescica.

Radici ritrovate. E qui arriva il momento più socialmente significativo della giornata. Se normalmente il lemure si tiene alla larga dagli altri membri del gruppo, stando ben attento a non condividere il proprio albero con nessuno, e rifiutando sdegnosamente i rituali di grooming che caratterizzano gli altri primati, non esita però a dividere la latrina con il resto della famiglia.

Ben inteso: alla toilette ci si va uno per volta. Il primate evita accuratamente ogni contatto fisico con i propri simili. Ma i segnali odorosi contenuti nella sua urina e in quella dei familiari comunicano messaggi importanti per la vita di gruppo.

Riconoscersi a naso. Iris Dröscher del German Primate Centre di Göttingen (Germania) ha passato 1000 ore a studiare le abitudini da toilette di 14 lemuri dai piedi bianchi, scoprendo che gli individui della stessa famiglia si recano al medesimo bagno comune a diverse ore della notte. «Le tracce chimiche contenute nell'urina sono uniche per ciascun lemure; lasciando segnali odorosi, i lemuri possono interagire e legare con il resto della famiglia, anche senza incontrarla».

Alla larga! Le toilette servono anche a tenere lontano i potenziali rivali. Quando uno sconosciuto sconfina nel loro territorio, le sortite al bagno si fanno più frequenti, e i primati marcano gli alberi con tracce odorifere secrete da ghiandole speciali. «L'odore - conclude Dröscher - avverte l'intruso della presenza, in quel territorio, di un maschio desideroso e capace di difendere la propria partner».

22 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us