Animali

Le bufaghe aiutano i rinoceronti a sfuggire agli umani

Oltre a liberarli dai parassiti, le bufaghe fanno un altro favore ai rinoceronti: agiscono da sentinelle contro i cacciatori

C'è nella savana un duo più iconico di quello composto da un rinoceronte nero e una bufaga beccorosso? OK, forse c'è, ma l'immagine dell'uccelletto appollaiato sulla schiena del rinoceronte è uno dei grandi classici dei documentari naturalistici. Si è sempre pensato che il motivo di questa collaborazione fosse puramente "alimentare": le bufaghe si nutrono dei parassiti sulla schiena dei rinoceronti, che in cambio vengono disinfestati (senza accorgersi di nulla o quasi, tra l'altro, se considerate che una bufaga pesa 50-60 grammi e un rinoceronte può superare la tonnellata). Un nuovo studio pubblicato su Current Biology svela ora un'altra ragione dietro la collaborazione: tenersi alla larga dagli umani.

Attenti all'uomo. Roan Plotz e Wayne Linklater, due degli autori dello studio, spiegano che il rinoceronte nero, pur essendo grosso, dotato di un corno enorme e molto appuntito e di una pelle quasi impenetrabile, è comunque un animale a rischio perché, parole loro, «è cieco come un pipistrello», al punto che un cacciatore può avvicinarsi indisturbato fino a cinque metri da un esemplare finché rimane sottovento – tanto l'animale non se ne accorgerà. Questo è un problema, perché nonostante gli sforzi di conservazione (i rinoceronti neri sono in via d'estinzione) il bracconaggio continua a mietere vittime tra le popolazioni africane. Il team di ricerca ha scoperto l'"utilità" delle bufaghe mentre stava tracciando una di queste popolazioni: seguendo alcuni esemplari hanno scoperto che era molto più facile avvicinarsi a quelli, per così dire, privi di bufaga.

Il richiamo della savana. Plotz e Linklater hanno così cominciato a calcolare il numero delle bufaghe e a metterlo in relazione con i loro incontri diretti con i rinoceronti, e hanno scoperto che tra il 40% e il 50% degli esemplari "bufagati" riusciva a evitare completamente di incrociare il loro percorso. Questo perché le bufaghe, che a differenza dei rinoceronti ci vedono bene, emettono un richiamo molto riconoscibile quando avvistano un umano, che mette in guardia i rinoceronti quando l'intruso si trova ancora ad almeno 60 metri di distanza. Non è beneficenza: secondo i ricercatori, è possibile che le bufaghe abbiano sviluppato questa strategia negli ultimi 150 anni, quando la caccia al rinoceronte ha quasi portato all'estinzione la loro principale fonte di cibo.

20 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us