Animali

Le balene si contano dallo Spazio

Immagini satellitari ad altissima risoluzione sono state usate per la prima volta con successo nel censimento di una popolazione di balena australe. La tecnica potrebbe servire per monitorare i cetacei a rischio estinzione.

L'occhio lungo dei satelliti è stato sfruttato per realizzare una conta più che mai accurata di alcune decine di esemplari di balena nelle acque dell'Oceano Atlantico. La tecnica sperimentata dai ricercatori della British Antarctic Survey e spiegata in un articolo apparso su PLoS ONE, potrebbe essere utilizzata in futuro per tutelare le specie di cetacei a rischio estinzione.

Sorvegliate speciali
Il monitoraggio - il primo ad essere eseguito con efficacia sulle balene - è stato condotto su una popolazione di balene franche australi (Eubalaena australis) situate al largo della costa argentina nel Golfo Nuevo (Península Valdés) durante la stagione degli accoppiamenti. Questa specie di cetaceo ha subito una caccia intensiva negli ultimi tre secoli e, sebbene si stia ora riprendendo, sta affrontando ora una preoccupante moria di cuccioli proprio in questa zona dell'Atlantico.

Corpo di mille balene!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Vista sopraffina
Utilizzando il satellite WorldView2, che arriva a una risoluzione massima di 50 cm, e ha una vista acuta nella banda blu scuro dello spettro, che gli consente di scandagliare le profondità marine più a fondo degli altri satelliti, i ricercatori hanno scandagliato un'area di oceano ampia 113 chilometri quadrati.

Tre i criteri principali usati per identificare le balene: gli oggetti osservati dovevano avere la giusta forma e dimensione; trovarsi nella giusta posizione (dove ci si aspetterebbe, cioè, di trovare le balene); e non essere confondibili con altri oggetti che potessero essere scambiati per balene. Le osservazioni hanno portato a individuare 55 probabili balene e 23 forme che probabilmente lo erano, insieme ad altri 13 oggetti semplicemente fotografati lungo la costa.

Meno fatica e meno denaro
Tra le varie tecniche di processazione dell'immagine sperimentate, quella della sogliatura (o del thresholding, che consente di selezionare quali pixel mantenere e quali scartare secondo un dato algoritmo) si è rivelata la più efficace. E ha permesso di individuare la presenza delle balene con l'89% di esattezza rispetto ai conteggi manuali, operazioni molto più lunghe e costose.

Il progresso tecnologico in questo tipo di visualizzazioni consentirà in futuro, anche di distinguere le madri dai cuccioli e di tutelare questa e altre specie di cetacei che rischiano di scomparire.

Ti potrebbero interessare anche:

Nuove immagini satellitari rivelano il "trasloco" dei pinguini imperatori
Lo sguardo vigile dei satelliti sulle foreste in pericolo
Tante altre notizie e curiosità sulle balene

14 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us