Animali

Le autostrade del cielo? Per i piccioni non esistono.

I piccioni seguono le nostre strade, invece di volare direttamente da un punto all'altro.

Le autostrade del cielo? Per i piccioni non esistono.
I piccioni seguono le nostre strade, invece di volare direttamente da un punto all'altro.

Ci troviamo all'angolo tra il bar dei vecchietti e quel ristorante con tante briciole? Anche i piccioni utilizzano punti di riferimento visivi legati alle strade.
Ci troviamo all'angolo tra il bar dei vecchietti e quel ristorante con tante briciole? Anche i piccioni utilizzano punti di riferimento visivi legati alle strade.

Scarso senso dell'orientamento? Non date la colpa alle nostre strade! Sembra infatti che le vie disegnate dall'uomo siano perfette per ritrovare la propria strada, almeno secondo quanto devono pensare i piccioni che vivono nelle nostre città. Pare infatti che questi uccelli, per potersi orientare, seguano proprio i tracciati delle strade e delle ferrovie, senza mai perdersi. Questo è quanto emerge da studi compiuti da Tim Guilford, professore della facoltà di zoologia dell'università di Oxford.
Dopo aver applicato a 50 piccioni sottili dispositivi che, trasmettendo segnali a un satellite, permettevano di visualizzarne la posizione e gli spostamenti in ogni momento, il ricercatore con la sua equipe ha trascorso giorni e giorni a tracciare, minuto per minuto, i percorsi quotidiani degli uccelli.
Il quadro che ne è venuto fuori è sorprendente: nella loro quotidianità i piccioni utilizzavano i tracciati delle strade per raggiungere i luoghi di destinazione.
Scarso orientamento? Imparate dai piccioni! Così, per esempio, per arrivare a un determinato punto determinato, prendono una tale strada, giravano a destra al tale incrocio e proseguono lungo la via fino all'arrivo: proprio come avrebbe fatto un uomo per arrivare allo stesso punto. Inoltre, il percorso non era fatto in maniera casuale ma si ripeteva ogni qual volta dovevano raggiungere quel determinato posto.
Secondo Guilford, questa capacità di orientarsi dei piccioni dipende in gran parte dalla loro bravura nel crearsi una sorta di mappa mentale dove, come punti di riferimento, vengono presi tre elementi principali: il sole, il campo magnetico terrestre (che riuscirebbero a cogliere grazie a sottili particelle di magnete che hanno nel becco), l'olfatto e la loro capacità nel seguire tracciati familiari.
L'associazione e la diversa combinazione di questi elementi (che pare vengano utilizzati insieme o singolarmente in base alle necessità) li aiuta a non perdere mai la rotta e a trovare sempre la strada più facile da prendere.

(Notizia aggiornata al 13 febbraio 2004)

13 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us