Animali

Le api danzano d'inverno

Le api danzano per comunicare dov'è il cibo. Ma solo in stagioni particolari il comportamento è utile.

Le api danzano d'inverno
Le api danzano per comunicare dov'è il cibo. Ma solo in stagioni particolari il comportamento è utile.

La danza delle api. Il messaggio comunica il tipo di cibo, la distanza e l'angolo della rotta con il sole.
La danza delle api. Il messaggio comunica il tipo di cibo, la distanza e l'angolo della rotta con il sole.

Che le api “danzino” lo sanno tutti. Ma perché lo facciano è ancora poco chiaro. Gli studi del premio Nobel Karl von Frisch avevano stabilito che la danza delle api rappresenta un vero e proprio linguaggio; ora una ricerca condotta in California ha stabilito che la danza delle api è fondamentale soprattutto nei periodi in cui i fiori (da cui le api suggono il nettare) sono dispersi e durano poco. La ricerca ha confrontato due gruppi di arnie: nel primo si sono lasciate danzare le api come volevano, nel secondo i favi sono stati messi in orizzontale, in modo da impedire alle api di usare la gravità durante la danza per indicare la direzione alle compagne. Le api di queste arnie (in cui la danza era definita “disorientata”) sono riuscite a procurarsi il nettare come quelle delle arnie normali, ma solo in estate e in autunno. In inverno, quando la sopravvivenza è a rischio, le api danzanti si procuravano più nettare, proprio perché la danza comunicava meglio la localizzazione del cibo.

(Notizia aggiornata al 24 novembre 2002)

18 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us