Animali

Le api atterrano col "pilota automatico"

Gli insetti più indaffarati del mondo animale hanno una tecnica semplice ma ingegnosa per planare dolcemente sui fiori: gli esperti la stanno studiando per applicarla sui droni.

Durante il giorno le api visitano, instancabili, decine di fiori: ma come fanno a planare dolcemente sull'obiettivo senza mai sbagliare un atterraggio?

Questi insetti riescono a effettuare il perfetto "touchdown" valutando quanto velocemente l'oggetto su cui atterreranno si espande ai loro occhi, a mano a mano che vi si avvicinano: sono le conclusioni di una ricerca appena pubblicata su Proceedings of the National Academies of Science.

Faccia a faccia con le api
VAI ALLA GALLERY (N foto)

«L'atterraggio è la parte più difficile di ogni manovra aerea», spiega Mandyam Srinivasan, neuroscienziato esperto di visione animale dell'Università del Queensland (Australia) e coautore della ricerca. «A mano a mano che ti avvicini al terreno devi rallentare in modo da raggiungerlo praticamente a velocità zero. Il calcolo dei tempi deve essere perfetto.»

Il punto è che le api hanno cervelli grandi quanto un seme di sesamo, certo non in grado di stimare il tempo che rimane in base alla distanza, e non sono dotate di visione stereoscopica, la stessa che permette agli esseri umani di calcolare la distanza da un obiettivo. Devono per forza sfruttare una tecnica diversa, si sono detti Srinivasan e colleghi.

Quando ci dirigiamo verso un oggetto lo vediamo via via sempre più grande e, anche se manteniamo una velocità costante, le sue dimensioni apparenti aumentano in modo esponenziale. «Le api non permettono che questo accada - spiega Srinivasan - ma regolano costantemente la propria velocità di avvicinamento in modo l'immagine dell'oggetto su cui vogliono atterrare si espanda sulla loro retina in maniera costante.»

Se la percentuale di spazio occupata sulla retina aumenta lievemente e in modo regolare, l'insetto sa che la sua velocità è adeguata. Questo metodo di valutazione assicura alle api atterraggi morbidi e senza rischi. Per arrivare a comprenderlo, i ricercatori hanno analizzato filmati del volo degli insetti ed elaborato un modello matematico per spiegare la modulazione della loro velocità.

A riprova della loro teoria, in una seconda fase dell'esperimento hanno fatto atterrare gli insetti su un pannello con sopra montata l'immagine di una spirale: questa appariva più grande o più piccola a seconda della direzione in cui veniva ruotata.

Quando la spirale sembrava espandersi le api hanno "tirato il freno" perché, evidentemente, hanno visto l'oggetto espandersi velocemente sulla propria retina e credevano di essere più vicine di quanto fossero in realtà. Quando invece la figura sembrava rimpicciolirsi gli insetti hanno accelerato, schiantandosi in alcuni casi contro il pannello per l'incapacità di valutarne la distanza effettiva.

La scoperta potrebbe servire a sviluppare sistemi di atterraggio per droni e robot che sfruttino questo semplice principio e non debbano avvalersi di costosi radar o sonar per valutare le distanze.

L'ennesima lezione che possiamo trarre dal mondo naturale.

Ti potrebbero interessare anche:

Tutte le domande e risposte sulle api
La danza che guida le api verso il nettare
Anche le api riconoscono le facce

Foto pungenti: un'ape colta sul fatto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Incontro (molto) ravvicinato con le api
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quando le api si trasferiscono in città
VAI ALLA GALLERY (N foto)

30 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us