Animali

Le anguille elettriche cacciano in branco come i lupi

Per la prima volta le anguille elettriche sono state osservate andare a caccia in gruppi di esemplari coordinati tra loro, come i lupi in branco.

Le anguille elettriche sono pesci d'acqua dolce che appartengono al popolatissimo gruppo degli elettrofori, cioè quelle centinaia di specie diverse di pesci (distribuite in quattro ordini diversi) in grado di generare autonomamente un campo elettrico intorno a loro utilizzando organi appositi.

Che scarica! In particolare, l'anguilla elettrica di Volta (Electrophorus voltai) è famosa perché è il pesce elettrico in grado di generare la corrente elettrica di maggiore potenza dell'interno regno animale (circa 860 volt); la letalità della scossa è fondamentale quando l'anguilla di Volta va a caccia, un compito che si pensava che questi animali svolgessero in totale solitudine. Un nuovo studio pubblicato su Ecology and Evolution ribalta questa nozione, e dimostra che questa specie di anguilla caccia in branchi altamente coordinati, come fanno i lupi.

La scoperta, o almeno l'impressione che una scoperta potesse essere imminente, risale al 2012, quando il biologo Douglas Bastos si trovava nel nord del Brasile in cerca di alcune specie di pesci in via d'estinzione; durante una spedizione in barca assistette per caso a quello che sembrava un attacco di massa da parte di un gruppo di anguille, e due anni dopo tornò sul posto per investigare meglio la faccenda. I risultati dei suoi studi, e di centinaia di ore di riprese subacquee, confermano quello che aveva sospettato: le anguille della specie Electrophorus voltai cacciano in gruppi, almeno ogni tanto.

IN compagnia. Non hanno perso le loro abitudini solitarie: passano la giornata a riposare sul fondale e all'alba e al tramonto diventano attive, e si spostano nelle zone del fiume dove si trovano le loro prede, che vengono immobilizzate dalla loro scossa elettrica e divorate. Il fatto è che ogni tanto lo fanno in compagnia.

Le osservazioni hanno dimostrato che questo genere di caccia avviene solitamente nella stagione secca, da giugno a novembre, quando il livello dei fiumi si abbassa e i pesci si devono "pigiare" in spazi più ristretti. In questo periodo, può capitare che gruppi fino a dieci esemplari si riuniscano sul fondale in attesa dell'ora giusta, e passino poi fino a due ore a intrappolare pesci e mangiarseli – non è una strategia particolarmente raffinata, ma il fatto che i gruppi comprendano sempre gli stessi individui è segno di una vita sociale complessa.

Il prossimo passo? Durante la stagione umida, invece, i pesci hanno più spazio a disposizione e la strategia di gruppo diventa un ostacolo, perché impedisce di colpire di sorpresa, per cui preferiscono tornare alla loro vita solitaria.

Il prossimo passo sarà scoprire se anche altre specie di anguille usano la stessa strategia, come confermerebbero i racconti di alcune popolazioni indigene relativi a Electrophorus electricus.

27 gennaio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us