Animali

Le anguille elettriche cacciano in branco come i lupi

Per la prima volta le anguille elettriche sono state osservate andare a caccia in gruppi di esemplari coordinati tra loro, come i lupi in branco.

Le anguille elettriche sono pesci d'acqua dolce che appartengono al popolatissimo gruppo degli elettrofori, cioè quelle centinaia di specie diverse di pesci (distribuite in quattro ordini diversi) in grado di generare autonomamente un campo elettrico intorno a loro utilizzando organi appositi.

Che scarica! In particolare, l'anguilla elettrica di Volta (Electrophorus voltai) è famosa perché è il pesce elettrico in grado di generare la corrente elettrica di maggiore potenza dell'interno regno animale (circa 860 volt); la letalità della scossa è fondamentale quando l'anguilla di Volta va a caccia, un compito che si pensava che questi animali svolgessero in totale solitudine. Un nuovo studio pubblicato su Ecology and Evolution ribalta questa nozione, e dimostra che questa specie di anguilla caccia in branchi altamente coordinati, come fanno i lupi.

La scoperta, o almeno l'impressione che una scoperta potesse essere imminente, risale al 2012, quando il biologo Douglas Bastos si trovava nel nord del Brasile in cerca di alcune specie di pesci in via d'estinzione; durante una spedizione in barca assistette per caso a quello che sembrava un attacco di massa da parte di un gruppo di anguille, e due anni dopo tornò sul posto per investigare meglio la faccenda. I risultati dei suoi studi, e di centinaia di ore di riprese subacquee, confermano quello che aveva sospettato: le anguille della specie Electrophorus voltai cacciano in gruppi, almeno ogni tanto.

IN compagnia. Non hanno perso le loro abitudini solitarie: passano la giornata a riposare sul fondale e all'alba e al tramonto diventano attive, e si spostano nelle zone del fiume dove si trovano le loro prede, che vengono immobilizzate dalla loro scossa elettrica e divorate. Il fatto è che ogni tanto lo fanno in compagnia.

Le osservazioni hanno dimostrato che questo genere di caccia avviene solitamente nella stagione secca, da giugno a novembre, quando il livello dei fiumi si abbassa e i pesci si devono "pigiare" in spazi più ristretti. In questo periodo, può capitare che gruppi fino a dieci esemplari si riuniscano sul fondale in attesa dell'ora giusta, e passino poi fino a due ore a intrappolare pesci e mangiarseli – non è una strategia particolarmente raffinata, ma il fatto che i gruppi comprendano sempre gli stessi individui è segno di una vita sociale complessa.

Il prossimo passo? Durante la stagione umida, invece, i pesci hanno più spazio a disposizione e la strategia di gruppo diventa un ostacolo, perché impedisce di colpire di sorpresa, per cui preferiscono tornare alla loro vita solitaria.

Il prossimo passo sarà scoprire se anche altre specie di anguille usano la stessa strategia, come confermerebbero i racconti di alcune popolazioni indigene relativi a Electrophorus electricus.

27 gennaio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us