Animali

I voli pilotati dei veri draghi

I draghi volanti usano le zampe anteriori per distendere le "ali" quando planano da un ramo all'altro, e forse anche per cambiare direzione.

Come un supereroe che dispieghi il mantello prima di spiccare il volo, così anche i draghi volanti - le lucertole del genere Draco, note per le loro planate da un ramo all'altro - tengono le estremità delle loro ali con le zampe anteriori. Le loro "mani" potrebbero essersi evolute apposta per distendere i patagi, le membrane laterali che servono a mantenerle in aria.

Colti sul fatto. A questa conclusione è arrivato Maximilian Dehling, erpetologo dell'Università di Koblenz, Germania, dopo avere studiato e fotografato il volo di 50 draghi volanti nell'India meridionale. In ogni "tuffo", appena dopo il salto iniziale, gli animali hanno afferrato con le zampe anteriori i patagi tenendoli tesi per tutta la durata del salto, abbandonandoli appena prima della fine, per prepararsi all'atterraggio.

Il volo di un "drago" fotografato dal basso. © Maximilian Dehling

Virate. Il movimento è molto rapido e difficile da osservare, se non in foto: il sospetto è che le zampe possano servire anche a inclinare le "ali", cambiando direzione (ma le sterzate potrebbero semplicemente avvenire inclinando la schiena).

selezionate apposta. Dehling ha osservato che gli arti anteriori dei draghi volanti sono capaci di piegarsi di 90°, diversamente da quelli delle altre lucertole: l'analisi dei reperti contenuti nelle collezioni di alcuni musei ha confermato la sua teoria. Questi rettili potrebbero quindi aver evoluto "braccia" capaci di inclinarsi apposta per aiutarli nel volo. E alcuni lucertoloni preistorici potrebbero aver volato nello stesso modo.

3 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us